![]() |
altri Motori di ricerca |
MedPop |
![]() |
|
3.1.4 Disturbi neurovegetativi ← PT |
vedi anche → Indice MmP 19 ◊ Lucidi MmP 19.1 ◊ Lucidi MmP 19.3 ◊ Ricettario
3.1.4 Disturbi neurovegetativi | |
Cura, illustrazioni, collegamenti: Daniela Rüegg |
Insonnia it.Wikipedia ◊ Neurastenia inpsico.org ◊ Emicrania it.wikipedia. ◊ Disturbi psiconervosi psicosessuologia.it ◊
Sono trattati i seguenti argomenti:
Irrequietezza e insonnia ◊ Distonia vegetativa (neurastenia) ◊ Stati depressivi ◊ Esaurimento nervoso ◊ Mal di testa ◊ Farmacologia neurovegetativa ◊
Ricettario disturbi neurovegetativi ◊
Tabella a colonna
Fitofarmaci:
irrequietezza e insonnia
Integratori alimentari
contro l'insonnia
Sono coinvolti maggiormente i seguenti integratori:
B1, B3, B6, AP; TF, GLU; INO (in lecitina di soia) , MEL.
(Disturbi di regolazione neurovegetativa) .
Le freccie indicano:
Sono spesso usati combinazioni di tutte e tre.
Come integratori alimentari, in caso di distonia vegetativa, mancano spesso:
B1, B3, B6; Ca, Mg; Zn, J, Na, Fe; TF, MET, TRE, GLU.
Da "stanchezza nervosa" fino a stati di melanconia suicidale.
Come medicazione si usa spesso una combinazione di un sedativo "t" con uno stimolante "s" e un "equilibrante di umore".
La combinazione e la ripartizioni dei farmaci dipende molto dal caso e dall'umore del paziente durante la giornata:
Mai cambiare la farmacologia medica senza il consenso del medico e il "programma di astinenza"! (Rischio di suicidio) .
Di solito,come integratori alimentari mancano: complesso B, specialmente B3; minerali, specialmente Mg; oligoelementi, specialmente ZN, J, Se. Come aminoacidi si usa spesso TF come calmante la sera e FA come stimolante e PABA come equilibrante (non assieme ad antidepressivi) .
Spesso confuso con depressione.
Mai cambiare farmacologia medica senza il consenso del medico e "programma di astinenza"! (Rischio di suicidio) e non usare nessuna delle droghe senza profonda conoscenza delle loro proprietà.
Come integratori alimentari mancano spesso oligoelementi (Fe, Cr, J, Se) , talvolta anche compl. B (FOL, AP) degli aminoacidi TRE, CAR. DMG e PABA migliorano spesso l'incentivo.
"Emicranie" e mal di testa possono avere cause come:
Come analgesico si usa l'aspirina o i suoi antenati Cort. salicis e/o Hb. Spirae ulmariae (regina dei prati) .
Il mal di testa degli ipertonici si combatte spesso con Rauwolfia.
Il mal di testa "digestivo" è spesso un sintomo di colecistopatia o connesso con dispepsia e viene trattato come tale.
L'"emicrania ovulativa" reagisce spesso con crisanthemum anthemium o fitofarmaci che regolano l'economia di ormoni sessuali.
A volte l'emicrania autentica reagisce a dei preparati di secale (Cafergot Sandoz e Dihydergot Sandoz) .
Il seguente capitolo ha lo scopo di fornire le indicazioni di base per valutare degli squilibri neurovegetativi e di comporre dei fitofarmaci che rispondono a determinati sintomi neurovegetativi.
◦⦆─────⦅◦
Il sistema neurovegetativo (neurovegetativo) funziona sempre sia in senso "simpatico" sia in senso "parasimpatico":
A basso e alto livello.
parasimpatico (vagotonia, cholinergici) e simpatico (Simpatotonia, adrenergici)
◦⦆─────⦅◦
del sistema neurovegetativo
Farmaci
Correzione squilibri
Farmaceuticamente si può raggiungere o correggere una "-tonia" sia abbassando il tono, sia aumentandolo dall'altra parte.
Correzione di eccessi
Farmaceuticamente si può aumentare o (normalmente) abbassare il "tono" del SNV con anfoterici o per combinazione di un farmaco colinergico con uno adrenergico.
Rp.: A) Insonnia | ||||
Rad. | Valerianae conc. | 150 | (sedativo) | |
m.f.Infusione 2 ct/tazza, macerare per almeno 12 ore. |
Rp.: B) Insonnia | ||||
TM | Valerianae | 20 | ||
TM | Humulus lupulus | 15 | ||
TM | Passiflora | 15 | ||
D.S.Ingerire 1..4 ml prima di dormire. |
Rp.: C) Insonnia (intolleranza Valeriana) | ||||
TM | Rad. Angelicae | 20 | ||
TM | Fol. Rosmarini | 10 | ||
TM | Fol. Melissae | 30 | ||
TM | Flor. Lavendulae | 10 | ||
TM | Strobuli lupuli | 20 | ||
TM | Hb. Millefolii | 10 | ||
D.S.Ingerire in un po' d'acqua tiepida !..2 ml prima di dormire. |
C1) Insonnia, integratori alimentari:
compl. B (B1, B3, B6, AP; TF, GLU; INO, MEL.
Rp.: Anafrodisiaco maschile | ||||
Camphorae monobromatae | (calmante) | |||
Gland. Lupuliaa | 0.5 | (sedativo ormonale) | ||
m.f.pulvis D.tal. Dos. No. XII ad chart. cerat. S. 3 p.d. |
Rp.: E) Difficoltà ad addormentarsi | ||||
Fol. | Melissa | 150 | (calmante cardiaco) | |
D.S.Infusione 2 ct/tazza addolcita con miele. 1 tazza dopo cena. e 1 tazza prima di dormire. |
Rp.: E1) Difficoltà ad addormentarsi | ||||
Hb. | Origani | |||
Hb.e Fl. | Lavendulae | |||
Hb. | Cannabis | aa ad | 400 | |
f.cuscino per dormirci sopra.S. Integratori alimentari: Cu |
Rp.: F) Antidepressivo con forti tensioni(ricetta medica) | ||||
Tinct. | Opii(Tinct. Thebaic.) | 50 | (calmante) | |
D.S. Ingerire 3 p.d. 5 gtt., aumentando ogni giorno di 5 gtt. fino ad un massimo di 3 p.d. 20 gtt. per un mese, poi ridurre. |
Rp.: G) Antidepressivo (menopausa, arteriosclerosi) con tensioni e ansie (ricetta medica) | ||||
TM | Thebaic.(opii) ! | 2 | (calmante) | |
TM | Strophant. | 05 | (cardiaco) | |
TM | Convallar. | 10 | (cardiaco) | |
TM | Valerianae | 20 | (sedativo) | |
D.S.3...4 p.d. 10 gtt. |
Rp.: H) Antidepressivo (con debolezza fisica e svogliatezza) | ||||
TM | Nux. Colae | 20 | (stimolante) | |
TM | Damianae | (stimolante) | ||
TM | Avena sativa | (nervotonico) | ||
TM | Lavandulae | |||
TM | Rosmarini | aa | 10 | (cardiotonico) |
D.S.Ingerire 3 p.d. 2 ml. |
Rp.: I) Antidepressivo con irrequietudine, svogliatezza e tensioni | ||||
TM | Nux Colae | (stimolante) | ||
TM | Scutellariae | (equilibrante) | ||
TM | Tiliae | (equilibrante) | ||
(TM | Valerianae) | aa ad | 50 | (sedativo) |
D.S.Ingerire 3 p.d. 2 ml. |
Rp.: K) Antidepressivo | ||||
Hyperforat** | Dragées (Klein) | |||
(Iperico) (equilibrante) | ||||
D.S. secondo l'istruzione del produttore. |
Rp.: L) Antidepressivo | ||||
Oleum | Hypericin | 100 | (equilibrante) | |
D.S.Ingerire 1...2 ct 3 p.d. |
Rp.: M) Antidepressivo | ||||
TM | Scutellaria lat. | 15 | ||
TM | Damiana | 15 | ||
TM | Passiflora | 15 | ||
TM | Hypericum | ad | 100 | |
D.S.Ingerire 3 p.d. 20...40 gocce. |
Rp.: N) Antidepressivo | ||||
TM | Scutellaria | 12 | ||
TM | Damiana | 12 | ||
TM | Ephedrae | ad | 30 | |
D.S.Ingerire 3 p.d. 20...40 gocce |
N1) Antidepressivo, integratori alimentari:
Come integratori alimentari di solito mancano:
O) Antidepressivo (esogeno) : Piper methysticum (Kava-Kava)
D.S. secondo l'istruzione del produttore.
Rp.: P) Esaurimento nervoso | ||||
TM | Nuc. vomicae | (stimolante) | ||
TM | Valerianae | 15 | (sedativo) | |
D.S.Ingerire 3 p.d. 20 gtt. |
Rp.: Q) Esaurimento nervoso (intolleranza valeriana) | ||||
TM | Nuc. vomicae | (stimolante) | ||
TM | Gentianae | (tonificante digestivo) | ||
TM | Calamiae | 10 | (equilibrante) | |
D.S.3 p.d. 20 gtt. |
Q1) Esaurimento nervoso, integratori alimentari:
(Fe, Cr, J, Se) , talvolta anche compl. B (FOL, AP)
degli aminoacidi TRE, CAR. DMG e PABA migliorano spesso l'incentivo.
Rp.: R) Tonico per ragazzi pallidi e senza appetito | ||||
TM | Nuc. vomicae | (stimolante) | ||
TM | Chinae | 10 | (tonificante) | |
TM | Ferri pomat. | 15 | (sostit. ferro) | |
D.S.Ingerire 3 p.d. 3 gtt. aumentando fino 3 p.d. 20 gtt. e poidiminuendo fino a 3gtt.. |
Rp.: S) Stress | ||||
TM | Avenae | 30 | (nervotonico) | |
TM | Scutellaria | (equilibrante) | ||
TM | (equilibrante) | aa ad | 50 | (ricostituente) |
D.S.Ingerire 3 p.d. 1 ml. |
Rp.: T) Paure, ansia | ||||
TM | Valerianae | (sedativo) | ||
TM | Scutellariae | aa ad | 30 | (equilibrante) |
D.S.In caso di attacchi ingerire fino a 5 p.d. !..2 ml. |
Paure, ansia:
D.S. secondo l'istruzione del produttore.
Rp.: U) Distonia vegetativa (ricetta medica) | ||||
Secale conc. Stada | 0.08 | (tonificante) | ||
TM | Belladonnae | (spasmolitico) | ||
TM | Valerianae | ad | 30 | (sedativo) |
D.S.Ingerire 3 p.d. 20 gtt. |
V) Distonia vegetativa:
D.S.secondo l'istruzione del produttore.
Rp.: W) Distonia vegetativa | ||||
TM | Melissae | (calmante cardiaco) | ||
TM | Rosmarini | (tonificante cardiaco) | ||
TM | Lavendulae | aa ad | 50 | (calmante) |
TM | Rauwolfia | 2 | (calmante) | |
D.S.Ingerire 3 p.d. 1 ml. |
Rp.: X) Mal di testa (analgesico) | ||||
Tinct. | Spirae ulmariae | 50 | (intoller. salicilati!) | |
D.S.In caso di bisogno ingerire 3 p.d. 1...3 ml |
Rp.: Y) Mal di testa ipertonico | ||||
TM | Spirae ulmariae | 45 | (analgesico, intoll. salicilati!) | |
TM | Rauwolfia | No | 50 | (calmante ipertensivo) |
D.S.In caso di bisogno ingerire 3 p.d. !..3 ml. |
Rp.: Z) Mal di testa digestivo | ||||
TM | Camomilla | (calmante digestivo) | ||
TM | Absinthii | (amaro stomachico) | ||
TM | Cynaris | aa ad | 50 | (fegato/cistifellea) |
D.S. 2 ml in un po' di acqua gassata come digestivo. |
Rp.: Aa) Emicrania "ovulativa" | ||||
TM | Agnus casti | 7 | ||
TM | Cannabis | ad | 30 | |
D.S.Ingerire 2 dì prima e dopo l'ovulazione 3 p.d. 20 gtt. In caso di attacchi fino a 50 gtt. |
Ab) Emicrania autentica:
D.S. secondo la prescrizione del produttore o medico.
3a edizione
da Patologia e terapie MmP Vol.II PT | |
Autori e relatori:
Peter Forster, medico naturista NVS, docente di "Materia medica Popolare" e terapista di tecniche corporee
Bianca Buser, terapista di tecniche corporee, aromaterapia e fitoterapia applicata.
|
Testo a cura di: Consuelo Pini, Benedetta Ceresa, Mario Santoro
Impaginazione e stampa: Laser, Fondazione Diamante, Lugano
|
Versione web: Illustrazioni, collegamenti e cura di Daniela Rüegg
|
Cc by P. Forster & B. Buser nc-!5-it
|
alla pagina PT / 3.1.4 Disturbi neurovegetativi: ev. cliccare sul titolo per stilare dei commenti.
◦⦆─────⦅◦
❄ Dispense MmP: Patologia & Terapie ◊ 0.1 Patologia generale ♨ ◊ 0.1.1 Mutazioni cellulari ♨ ◊ 0.1.2 #Mutazioni tessutali ◊ 0.1.2.1 Infiammazioni ♨ ◊ 0.1.2.2 Neoplasmi ♨ ◊ 0.2 #Malattie umane FTP 2 ◊ 0.3 #Introduzione alla psicopatologia PTO 3 ◊ 0.4 Fitoricettario popolare ♨ ◊ 0.5 #Terapia ortomolecolare PTO 4 ◊ 0.6 #Dietetica DT ◊ 1.1 Malattie infettive ◊ 1.2 Elementi di oncologia ◊ 2.1 Patologia e terapie dermiche: indici ◊ 2.1.1 Malattie e cure dermiche ◊ 2.1.2 Fitoterapia dermica ◊ 2.2 Malattie scheletriche ◊ 2.3 Malattie delle articolazioni ◊ 2.4 Malattie muscolari ◊ 2.5 Postura e movimento ◊ 3.1 Malattie del sistema nervoso ◊ 3.1.1 Diagnostica nervosa ◊ 3.1.2 Malattie del sistema nervoso centrale ◊ 3.1.3 Malattie di nervi periferici ◊ 3.2 Malattie degli organi dei sensi ◊ 3.2.1 Malattie dell'occhio ◊ 3.2.2 Malattie dell'orecchio ◊ 3.3 Disturbi endocrini ◊ 4.1 Disordini del sangue ♨ ◊ 4.2 #Malattie cardiache ◊ 4.3 #Malattie vascolari ◊ 4.4 #Crollo circolatorio ◊ 4.5 #Malattie linfatiche ◊ 4.6 Malattie immunitarie ◊ 4.7 #Patologia dello stress ◊ 5.1 Malattie respiratorie ◊ 5.2 Apparato digerente ◊ 5.2.1 Bocca - esofago - stomaco ◊ 5.2.2 Intestino - infezioni - parassiti ◊ 5.2.3 Fegato - cistifellea - pancreas ◊ 5.3 #Patologia metabolica ◊ 5.4 Malattie urinarie / renali ◊ 5.5 #Patologia idroelettrolitica ◊ 5.6 #Patologia acido-alcalinica ◊ 6 Patologia procreativa ◊ 6.1 Malattie e terapie genitali ◊ 6.1.1 Infezioni genitali e malattie veneree ◊ 6.1.2 Disordini dell'apparato genitale femminile ◊ 6.1.3 Disordini dell'apparato genitale maschile ◊ 6.1.4 Fitofarmaci per l'apparato genitale femminile ◊ 6.1.5 Fitoterapia genitale ◊ 6.1.5a Immagini ricette: Malattie genitali ◊ 6.2 Crescita e sviluppo ◊ 6.2.1 Gioventù ◊ 6.2.2 Età avanzata ◊ 6.3 Patologia genetica ◊ Modulo/Titolo ◊ Sabbiera patologia ◊
![]() | Domini di MedPop | ![]() |
© Cc by P. Forster & B. Buser nc-2.5-it |