|
Medicina popolareper autodidatti
agosto 4, 2005 |
|
Indice della pagina 1.0 Concetto di Selye sullo stress 1.1 Sviluppo del concetto 1.2 Definizioni 1.3 Stressori 1.4 Sindrome generale d¹adattamento 1.5 Meccanismo dello stress 1.6 Stress e malattia 2.0 Concetti correnti dello stress 2.1 Definizioni 2.2 Sindrome da stress 2.3 Indicatori di stress 2.4 Corticoidi e resistenza allo stress 2.5 Stress psicologico 3.0 Lo stress e il corpo nell¹insieme 3.1 Coinvolgimento 3.2 Stress e sistema nervoso 3.3 Stress e sistema immunitario |
AF 4.21 Stress e sindrome di
adattamento
© Peter Forster Bianca Buser Secondo Thibodeau & Patton Pagine correlate: MmP 15.4 |
A partire dal 1935 Hans Selye della
McGill University di Montreal fece una serie di scoperte riguardanti il
comportamento d¹organismi sotto condizioni ³straordinarie². In base a questo
intraprese una lunga serie di
ricerche e impostò il concetto dello stress. Il nostro primo capitolo riporta
all¹incirca questo concetto,
mentre il seguente si dedica ad aspetti più moderni del fenomeno, comuni a
tutti gli organismi e non solo umani.
1.0 Concetto
di Selye sullo stress
Stress ‹> tensione
1.1 Sviluppo
del concetto
Attraverso diverse indagini sperimentali, Selye,
esponendo diversi animali ad agenti nocivi, trovò che questi rispondevano tutti
con la stessa sindrome di manifestazioni, la ³triade dello stress².
1.2 Definizioni
1.2.1 Stress
Uno stato (o condizione) del corpo prodotto da
³diversi agenti nocivi² e reso manifesto da una ³sindrome di cambiamenti².
1.2.2 Stressori
Agenti o eventi o condizioni che producono stress,
p.es. sete, fame, rumore, puzza, ...
1.2.3 Sindrome
generale d¹adattamento
Gruppo di cambiamenti che manifestano la presenza di
stress.
1.3 Stressori
1.3.1 Stimoli
eccedenti o scarsi
Stressori sono gli stimoli esterni- il molto o il
poco d¹ogni cosa.
1.3.2 Nocivi
o dolorosi
Stressori molto spesso sono stimoli nocivi o
dolorosi.
1.3.3 Pericoli
Ogni cosa che un individuo percepisce come pericolo,
per quell¹individuo è stress.
1.3.4 Individuali
e situativi
Gli stressori sono differenti per individui e, per lo
stesso individuo, hanno tempi differenti.
1.4 Sindrome
generale d¹adattamento
1.4.1 Manifestazioni
Fig. 21-2
Triade dello stress:
- Ipertrofia delle surrenali.
- Atrofia del timo, milza e linfonodi.
- Ulcere sanguinanti dello stomaco e del duodeno.
Ciascuno caratterizzato da una diversa sindrome di
cambiamenti.
1.5 Meccanismo
dello stress
Fig. 21-4
1.5.1 Sindrome
di risposte
Consiste in gruppi (sindrome) di risposte alle
condizioni interne di stress; le risposte aspecifiche comprese nell¹ambito di
questa sindrome di risposte dipendono dal tipo di modificazioni estreme
prodotte dallo stress.
1.5.2 Stimolo
aspecifico
Lo stimolo che produce stress - e attiva quindi il
meccanismo dello stress è aspecifico, nel senso che può essere rappresentato da
qualunque tipo di modificazione estrema dell¹ambiente.
1.5.3 Risposta
di sopravvivenza
Le risposte allo stress, pensa Selye, sono
d¹adattamento, cioè tendono a consentire al corpo di adattarsi, e sopravvivere,
a cambiamenti estremi; Selye concepisce questa sindrome di risposte allo stress
come sindrome generale d¹adattamento.
1.5.4 Condizioni
di stress
Numerosi sono i fattori che influenzano le risposte
allo stress - condizioni fisiche e mentali dell¹individuo, età, sesso,
condizioni socio-economiche, ereditarietà, esperienze precedenti e similari
altri stressori.
1.5.5 Effetti
dello stress
Molto spesso lo stress è coronato da successo,
infatti, ne risulta adattamento, sopravvivenza in buone condizioni di salute e
aumento della resistenza; a volte, però, lo stress provoca esaurimento e morte.
1.5.6 Sommario
Per un sommario sul meccanismo dello stress secondo
Selye, osservare le figure 21-4, poi 21-2 e 21-3.
1.6 Stress
e malattia
Selye ritiene che lo stress possa determinare
malattia, anziché risolversi nell¹adattamento.
2.0 Concetti
correnti dello stress
Alcuni concetti moderni sullo stress lo interpretano
come meccanismo fisiologico. Il seguente schemino (secondo Huether et al. 1997)
dimostra la sua dimensione nervosa-endocrina.
2.1 Definizioni
Stress: ogni stimolo che direttamente o
indirettamente attiva il rilascio di CRH (corticoide releasing hormone) da
parte dell¹ipotalamo (induce la produzione d¹ormoni della corteccia surrenale).
Sindrome da stress - nota anche come risposta allo
stress; ogni diverso cambiamento provocato dallo stress.
2.2 Sindrome
da stress
Fig. 21-5
Vedi schema iniziale.
2.3 Indicatori
di stress
Modificazioni causate da aumento dell¹attività del
simpatico; per esempio:
- Aumento
della frequenza e della forza del battito cardiaco.
- Ipertensione
arteriosa.
- Sudorazione
del palmo delle mani.
- Dilatazione
delle pupille.
Modificazioni dipendenti dall¹aumento dei corticoidi:
- Eosinopenia
(riduzione di leucociti eosinofili).
- Linfocitopenia
(riduzione di linfociti).
- Aumento
di corticoidi surrenali nel sangue e nell¹urina.
2.4 Corticoidi
e resistenza allo stress
Questione controversa: non è provato che l¹aumento
dei corticoidi aumenti, a sua volta, la capacità di un animale o di un uomo a
resistere allo stress, anche se è provato che, nello stress, aumentano i
livelli ematici di corticoidi.
2.5 Stress
psicologico
Stressori psicologici: ogni cosa che un individuo
percepisce come pericolo alla sua sopravvivenza o alla sua immagine.
Stress psicologico - uno stato mentale caratterizzato
da una sindrome di risposte oggettive e soggettive.
- La
risposta soggettiva dominante è l¹ansietà.
- Alcune
caratteristiche oggettive della risposta sono:
- Irrequietezza.
- Tendenza
ad attaccar briga.
- Tendenza
a distorcere i fatti e lagnarsi.
Relativamente allo stress fisiologico:
- Lo
stress fisiologico si accompagna, quasi sempre, ad un certo grado di stress
psicologico.
- In molte
persone, lo stress psicologico comporta alcune risposte da stress fisiologico.
Diverse di queste, ad esempio, sono risposte misurabili del sistema autonomo,
come:
- Aumento
della frequenza cardiaca.
- Aumento
della pressione sanguigna sistolica.
- Stressori
psicologici identici non inducono sempre risposte fisiologiche in individui
diversi.
-
In qualche
individuo, certe risposte autonome sono un indice di stress psicologico meglio
di altre.
-
3.0 Lo
stress e il corpo nell¹insieme
3.1 Coinvolgimento
Lo stress coinvolge il corpo come un tutto.
3.2 Stress
e sistema nervoso
Il sistema nervoso rileva e integra gli stressori che
fanno scattare le risposte da stress.
3.3 Stress
e sistema immunitario
Lo stress influisce sul sistema immunitario. La
neuroimmunologia è il campo di ricerca che studia le interrelazioni
mente-immunità.
|
|||||||
|
|
||||||
|
© 2005 P. Forster & B. Buser via Tesserete,
CH-6953 Lugaggia, Switzerland Everyone is permitted to copy
and distribute verbatim copies of this license document, but changing it is
not allowed. GFDL Gnu Free Documentation
License Il materiale contenuto in questo sito può essere
usato secondo le leggi Statunitensi sul (non per scopi di lucro; citazione della fonte). |