|
Medicina popolare
Conferenze luglio 24, 2005 |
|
Conferenza
EmP 1
30
novembre 2003
14.00
-17.00
e preparazione di rimedi casalinghi
© Bianca Buser, Paola Solcą
Temi
I. Introduzione agli incontri1.1 Presupposti di partenza 1.2 Obiettivi e contenuti dei pomeriggi 1.3 Materiali didattici II. Introduzione alla medicina popolare2.1 Diverse definizioni di medicina 2.2 Medicina ufficiale, accademica 2.3 Medicine tradizionali 2.4 Medicine alternative 2.5 Medicine complementari 2.6 Medicine popolari 2.7 Etnomedicine 2.8 Medicine applicate in stati industrializzati occidentali 2.9 Fitoterapia e rimedi popolari |
|
3.0 Principi per il trattamento di stati febbrili
3.1 Introduzione alla febbre
3.2 Anatomia e fisiologia della febbre
3.3 Che cos¹č la febbre
3.4 Febbre e farmaci
3.5 Perché esiste la febbre
3.6 Quando trattare la febbre
3.7 Temperature normali corporee e tipi di febbre
3.8 Quando si va dal medico
3.9 Senza medicamenti
3.10 Impacchi ai polpacci (calze all¹aceto)
3.11 Brividi
in preparazione
4.1
Funzioni respiratorie
4.2 Parti
dell¹apparato respiratorio
4.3
Movimento respiratorio
4.4
Disturbi delle vie respiratorie
5.1
Raffreddore, influenza, mal di gola e tonsillite
5.2
Allergie e irritazioni delle mucose nasali
5.3
Sinusite
5.4
Rinite infettiva e allergica
5.5
Gengivite
5.6 Tosse
5.7
Bronchite
5.8 Asma
bronchiale
5.9 Otite
|
|||||||
|
|
||||||
|
© 2005 P. Forster & B. Buser via Tesserete,
CH-6953 Lugaggia, Switzerland Everyone is permitted to copy
and distribute verbatim copies of this license document, but changing it is
not allowed. GFDL Gnu Free Documentation
License Il materiale contenuto in questo sito puņ essere
usato secondo le leggi Statunitensi sul (non per scopi di lucro; citazione della fonte). |