Traccia
sulla fitoterapia con rimedi popolari Con la medicina ufficiale (per intenderci parlo di quella
accademica); perché proprio grazie all¹invenzione degli antibiotici e con le
vaccinazioni, tramite l¹industria farmaceutica, si è riusciti a tenere le malattie infettive a
bada. Infatti, malattie come la tubercolosi e la
poliomielite sono diventate rare oggigiorno nei paesi industrializzati e
ricchi. Sebbene dobbiamo tener conto del fatto che per altre
infezioni come l¹AIDS e l¹epatite, finora neanche la medicina uifficiale ha
trovato una soluzione più o meno soddisfaciente per la cura di queste
malattie. Noi, nell¹ambito della medicina popolare, applichiamo le cure con la fitoterapia che vuol dire che utilizziamo degli
elementi vegetali per curare delle malattie umane o anche animali. Le piante
hanno sviluppato contro i loro divoratori un sofisticatissimo arsenale di
difesa: fungicidi, battericidi, virostatici, regolatori ormonali, diarreici,
costipativi e così via. Come materiale di base si usano piante ed erbe, rispettivamente
alcune parti di loro, preparati per estrarre le sostanze interessanti per
l'impiego terapeutico. Piante, erbe o
spezie che usualmente si raccolgono e vengono elaborati per la conservazione. Intendiamo dei
fitoterapici casalinghi
che si possono preparare facilmente a casa oppure per altri invece ci si
consulta e si chiede a un buon farmacista di preparli. La loro
preparazione e combinazione le trasforma in rimedi che vanno alla fine
applicati esternamente sul derma o sulla mucosa oppure ingerite. Molti tipi di preparazione di rimedi sono
nazionalmente oppure a livello europeo standarizzati, per garantire
concentrazioni standardizzate e con questo un commercio e un dosaggio
equivalente tra i diversi prodotti. Queste ³ricette di preparazione² vengono
stabilite in grossi volumi: le Farmacopee nazionali e internazionali. Comunque sia per le preparazioni ³casalinghe² che
non vengono commercializzate questo non incide. Infatti, con un gruppo di collaboratori e,
soprattutto dei volontari, ci
diamo da fare per preparare delle procedure meno dettagliate che però danno
esiti molto simili. Gli incontri per le diverse preparazioni galeniche
si tengono ogni lunedì pomeriggio dalle 13:30 alle 18:00 presso la nostra
sede a Lugaggia.
Per ritornare
alle nostre possibilità di curarci con dei fitoterapici possiamo indirizzarci
verso le infezioni che si definiscono
banali e cioè quelle malattie che non mettono in pericolo l¹esistenza
o il funzionamento
dell¹organismo. Per esempio il
raffreddore può essere fastidioso perché si ha il naso otturato e ci diventa difficile respirare. Esempio: Olio essenziale di Rosmarino che si mette 1 goccia ai lati
dei lobi del naso (far passare per provare). Questo rimedio è anche un ottimo
digestivo e si mette 1 goccia direttamente sulla lingua dopo aver mangiato. Come si fanno olii essenziali? Quasi come la
grappa: a distillazione! Ma a vapore di acqua e a temperature tra 70 e 80 º
C. Questo non è una
procedura casalinga, ma gli olii essenziali (eterici) si comprano in
negozi specializzati. Enciclopedia di
Medicina Popolare Amministratrice: Bianca Buser, v. Tesserete, 6953 Lugaggia, + 41 91
943 57 93 bianca.buser@bluewin.ch Redattore: Peter Forster, v. Castelrotto 18, 6600 Locarno, +41 79
620 48 61 pforster@nikko.ch
|