Presentazione Peter Forster, medico naturalista NVS, terapista di tecniche corporee e Bianca Buser, naturopata e terapista di tecniche corporee, specializzata in terapie ortomolecolare, aromaterapia e fitoterapia applicata da diversi anni oltre alle loro attività terapiche si sono dedicati all¹insegnamento. In particolare sono stati preparati e realizzati corsi di ³materia medica popolare² per naturopati, terapisti ed altri interessati e come pure approfondimenti specifici (per una maggiore informazione vedi il sito: http://www.pforster.ch). Peter e Bianca sono affiancati dal gruppo allievi del corso di
³materia medica popolare². Questi ultimi stanno apprendendo a livello pratico
l¹utilizzo terapeutico dei rimedi, soprattutto piante, e al contempo si
dedicano alle preparazioni fitoterapiche. In particolare si tratta di: Sabrina
Bettosini, Lauretta
Brignoni, Irma Gamba,
Elena Lüthi e il marito
Peter, Barbara Mappelli, Vienna Palanza, Caterina Scudo, Monica Pescia e altri volontari del corso o altre persone
interessate. Per la realizzazione di queste giornate rivolte ai genitori, si è
unita al gruppo Paola Solcà,
che ha seguito in precedenza il corso biennale e si interessa delle
specificità delle diverse forme di medicine. Per
comprendere meglio i presupposti attraverso i quali vengono svolte
quotidianamente le varie attività di cura alle persone e al contempo la
diffusione dei saperi della naturopatia, della medicina popolare
medioeuropea, della fitoterapia, è utile fare riferimento al pensiero di
Ippocrate: ³Il tocco, la parola e il rimedio sono i tre strumenti del
medico². Con questa affermazione egli intendeva quindi l¹utilizzo di tutte e
tre le componenti ponendo l¹accento sul saper fare, perché ai suoi tempi
³sapere² era inteso come il saper intervenire, il saper fare.
Usare le mani significa
lavorare sul corpo umano con diverse tecniche e metodi di un ricco repertorio
di saggezza popolare, ormai quasi sparite e "sostituite" da
tecniche che hanno tanto a che fare con le superstizioni e poco con la
biologia e l¹esperienza. Fanno parte di questo anche l'applicazione di sostanze
come l'acqua, le coppette e innumerevoli altri "strumenti". Oggi si
sono specializzati chirurghi e fisioterapisti in merito. Usare la parola
significa tenere un
discorso sensato e centrato con il cliente e per saperlo consigliare in
quello che chiede. Non agendo come sacerdote, ma come persona civile con
cognizione di causa di tanti problemi psichici, relazionali e sociali, nati
dal contrasto tra esigenze biologiche e pretese culturali. Oggi si sono
specializzati psicoterapisti e psichiatri in merito. Usare dei rimedi significa conoscerne
le proprietà e saperli preparare razionalmente. Si può trattare di nutrienti,
sostanze fitoterapiche o altre ancora. Oggi ci sono case farmaceutiche
specializzati, farmacisti, dietisti e medici di ogni genere in merito.
Si tratta in
definitiva di dare sollievo ai danni e malanni
umani con tutti mezzi disponibili e gestibili a livello domestico. Peter sostiene che ³non saper
usare con la stessa domestichezza tutte tre gli strumenti, mi sentirei come
un falegname che sa usare l'ascia ma non la pialla e non il martello e lo
scalpello². Se si intende diventare ³medici popolari² sarà opportuno
istruirsi con tutti e tre i gruppi di strumenti. Enciclopedia di
Medicina Popolare Amministratrice: Bianca Buser, v. Tesserete, 6953 Lugaggia, + 41 91
943 57 93 bianca.buser@bluewin.ch Redattore: Peter Forster, v. Castelrotto 18, 6600 Locarno, +41 79
620 48 61 pforster@nikko.ch
|