Malattie del sangue |
CSA |
Appunti CSA 2006: Terapisti complementari | | |
|
Relatori, Dispense: Dott.essa C. Gutti e Dr. A Bernasconi | |
Autrice: Bianca Buser | Categoria: CSA, Patologia, Cardiovascolare, Ematologia |
On this page... (hide)
Libro di riferimento: PATOLOGIA di Alan Stevens e James Lowe, CASA EDITRICE AMBROSIANA, ISBN 88-408-1179-6
L'anemia è la diminuzione della quantità di emoglobina (Hb) nel sangue:
La diminuzione dell'emoglobina può essere dovuta ad una riduzione del numero degli eritrociti e/o alla diminuzione dell'emoglobina nei singoli eritrociti (che possono essere in normale numero).
I globuli rossi vengono prodotti e raggiungono la completa maturazione nel midollo osseo; passano poi nel sangue per provvedere al trasporto di O2 e CO 2?. La loro vita media è di 120 giorni: esiste perciò una emolisi fisiologica permanente che è equilibrante da una produzione pure permanente di globuli rossi da parte del midollo osseo. ---
Anemie post-emoragiche
La perdita acuta di sangue, in un adulto sano, è significativa quando supera 500ml, e causa uno shock emorragico che può anche essere letale quando supera il 40% della massa sanguigna. La sintomatologia dipende però non solo dall'entità dell'emorragia, ma anche dal tempo: se la perdita avviene in almeno 24h il volume sanguigno è gradatamente compensato (dalle analisi di laboratorio risulterà naturalmente un calo degli eritrociti).
Nelle emorragie acute la sintomatologia inizia immediatamente con sensazione di freddo, pallore, lipotimia, tachicardia e successivamente, se l'emorragia progredisce, si manifesta anche una sete intensa, agitazione ed impossibilità a mantenere la posizione eretta.
Laboratorio
Diminuzione dell'ematocrito, che esprime l'emodiluzione finalizzata a ripristinare la volemia; riduzine dell'Hb e degli eritrociti. L'anemia è normocitica e normocronica. Dopo 2 - 3 giorni si nota un aumento dei reticolociti e dopo pochi giorni vi è già un consistente ripristino di eritrociti.
Queste anemie sono la conseguenza di una iperemolisi (accorciamento della durata di vita dei G.R.) che può essere intravascolare o extravascolare (distribuzione degli eritrociti nel sistema reticoloendoteliale > milza e midollo osseo).
Le cause dell' aumentata emolisi sono numerose e non verranno trattate nell'ambito di questa dispensa.
In tutte quelle anemie è costante l' insufficiente produzione di reticulociti, che avviene secondo due possibili meccanismi:
Si tratta di un'anemia molto comune (carenza di ferro), dovuta all'insufficienza del ferro (Fe) necessario per la sintesi dell'emoglobina. Questa carenza di Fe è dovuta a:
di Acido Folico e/o Vitamina B12
L'Acido Folico e la Vitamina B12 giocano un ruolo fondamentale nella sintesi del DNA, agente della moltiplicazione cellulare. Questa anemità è tipica per la comparsa di megaloblasti, che sono cellule eritroblastiche con moltiplicazione rallentata. E' detta perciò anemia megaloblastica(globuli che non riescono a separarsi).
Questa è dovuta principalmente ad una carenza di assorbimento a livello intestinale (assenza del fattore intrinsico gastrico, necessario per l'assorbimento della vitamina, a causa di gastriti atrofiche, resezioni gastriche, ecc.), più raramente è dovuta ad una carenza di apporto.
Questa è dovuta principalmente ad un apporto insufficiente (scarsità di frutta o verdura) o ad un aumentato fabbisogno (gravidanza). Frequente negli alcolisti.
N.B.: La cosiddetta anemia infiammatoria, che accompagna infezioni o malattie croniche (poliartrite, tumori, ecc.), ha un'eziologia ancora non del tutto chiarita, ma con sicuramente un' eritropoiesi inefficace.
vedi libro di riferimento pag. 323 - 326
La leucemia è una malattia neoplastica delle cellule bianche e può essere acuta o cronica. Nelle acute proliferano cellule immature (blasti) mentre nelle croniche cellule mature.
Si possono distinguere diversi tipi di leucemia a dipendenza del tipo di cellule a cui assomigliano (esempi leucemia linfatica acuta, leucemia mieloide cronica....).
I sintomi possono essere quelli dell'anemia, della mancanza di globuli bianchi (difese immunitarie inefficaci) e trombocitopenia. Quindi stanchezza, sanguinamenti e stati febbrili sono frequenti all'esordio della malattia che può essere curabile grazie alla chemioterapia.
alla pagina Malattie del sangue
Anatomia & Fisiologia ◊ Apparato circolatorio ◊ Apparato digerente ◊ Apparato digerente ◊ Apparato locomotore ◊ Apparato respiratorio ◊ Apparato riproduttivo ◊ Basi chimiche della vita ◊ Concetti generali anatomici e fisiologici ◊ Dermatopatologia ◊ Farmacologia ◊ I tessuti ◊ Igiene ◊ Immagini articolazioni ◊ Immagini muscoli e muscolatura ◊ Immagini scheletro e ossa ◊ La cellula ◊ La pelle ◊ Legislazione sanitaria ◊ Lesioni e traumi del apparato muscoloscheletrico ◊ Malattie del sistema digerente ◊ Malattie del sistema endocrino e ormonale ◊ Malattie del sistema muscoloscheletrico (locomotore) ◊ Malattie del sistema nervoso e del cervello ◊ Malattie del sistema respiratorio ◊ Malattie del sistema urinario ◊ Malattie di articolazioni e tessuti molli ◊ Malattie dismetaboliche ◊ Malattie ossee ◊ Organi di senso ◊ Patologia ◊ Patologia del sistema circolatorio e del sangue ◊ Pronto soccorso ◊ Sistema escretore ◊ Sistema linfatico ◊ Sistema nervoso ◊ Sistema ormonale ◊ Anamnesi e Diagnostica ◊ Batteriologia ◊ Corso di studio assistito per Terapisti complementari: CSA ◊ CSA ◊ FTP ◊ Infiammazioni ◊ Introduzione allo studio delle malattie infettive ◊ Malattie del cuore ◊ Malattie del fegato, biliari e pancreas ◊ Malattie del sistema gastrointestinale ◊ Malattie infettive batteriche ◊ Malattie infettive parassitarie ◊ Malattie infettive virali e da prioni ◊ Micosi (malattie infettive fungine) ◊ Modelli di psicologia e psicosomatica ◊ Mutazioni cellulari ◊ Neoplasmi ◊ Patologia generale ◊ PatologiaCircolatoria ◊ PatologiaSpeciale ◊ Psicologia e Psicosomatica ◊ SistemaLinfaticoS ◊ SMAEBAppunti ◊
alla pagina CSA / Malattie del sangue: cliccare sul titolo Commentbox per arrivarci!
![]() |
![]() |