Lesioni e traumi del apparato muscoloscheletrico |
CSA |
Appunti CSA 2006: Terapisti complementari | | |
|
Autrice: Bianca Buser | Relatori, Dispense: Dott.essa C. Gutti e Dr. A Bernasconi |
Illustrazioni, collegamenti: P.Forster | Categoria: CSA, Patologia, Locomotore |
On this page... (hide)
| ![]() |
Istruzioni
|
Questa pagina appartiene al gruppo di Malattie muscoloscheletriche:
Redazione online | Enciclopedia | ![]() Stephen W. Hawking |
Indice: Malattie muscoloscheletriche | idem | |
Malattie ossee | idem | |
Malattie delle articolazioni e tessuti molli | idem | |
Questa pagina | idem |
I traumi meccanici sono responsabili di una buona parte dei ricoveri d'urgenza in ospedale.
L'effetto di un trauma dipende dalla:
Le più frequenti conseguenze di un trauma sono le lesioni della cute e dei tessuti molli, in seguito a traumi importanti anche l'osso può subire conseguenze più o meno gravi.
it.Wikipedia: Contusione | Google images: Contusion | Lucidi seminario pediatria: Contusioni e piccole ferite |
Rottura di piccoli vasi sanguigni in seguito a trauma effettuante una pressione, su una superficie relativamente larga, con conseguente stravaso di sangue nei tessuti.
Le contusioni possono provocare delle lesione profonde, gravi a distanza, senza lesione della pelle (al rene, la milza, il fegato con rischio di rottura).
Una complicazione tardiva (6 h dopo) di un trauma delle parti molli è l'infiammazione; può esservi una compressione di un nervo sensitivo con perdita di sensibilità o paralisi.
it.Wikipedia: Ferita | guarigione delle ferite | Wikimedia Commons: Injuries category | Science photo library: Injury | Lucidi seminario pediatria: Contusioni e piccole ferite | Casistica: Bianca: Medicazione di piccole ferite |
Lesioni come tagli, graffi, ... sono prodotte da oggetti come un coltello, un vetro rotto,...
(vedi nel libro di riferimento: riparazione di un'infiammazione acuta).
Ogni ferita che non è effettuata in condizioni di asepsia deve essere considerata come infetta.
Distorsione del ginocchio | Distorsione della caviglia
it.Wikipedia: Distorsione | Science photo library: Sprain |
Una distorsione è una lesione dell'apparato capsulo-legamentoso di un'articolazione senza spostamento delle superfici articolari, causato da un movimento forzato:
Si distinguono schematicamente due distorsioni:
La distorsione del legamento collaterale del ginocchio è particolarmente frequente e la sua prognosi, generalmente benigna, può essere aggravata dall'esistenza di movimenti anormali che testimoniano una distorsione grave.
Clinica
In seguito ad un movimento forzato della gamba (abduzione con flessione e rotazione esterna), il ferito, in genere un adulto giovane e sportivo, avverte un forte dolore, talvolta sincopale, al lato interno del ginocchio, accompagnato da un'impotenza relativa. Questo dolore diminuisce rapidamente, permettendo la ripresa dell'andatura, ma riappare entro qualche ora, provocando un'andatura zoppa. Questa evoluzione del dolore in tre tempi è molto indicativa della distorsione.
All'ispezione il ginocchio è gonfio, leggermente flesso; non c'è spostamento nell'asse. C'è versamento nella cavità articolare (shock rotuleo). La palpazione lieve evoca un punto doloroso sul tragitto o sulle inserzioni ossee del legamento collaterale, dove può apparire un'ecchimosi. I movimenti passivi normali possono essere limitati dal dolore.
Diagnosi
L'esame radiografico è normale.
E' indispensabile precisare il grado di gravità della distorsione con la ricerca dei movimenti anormali e con l'esame clinico e radiologico, comparativamente con il lato apposto'''.
Movimenti anormali
Evoluzione
La distorsione benigna ha un'evoluzione sempre favorevole in 3 settimane circa; possono restare piccoli dolori ai movimenti forzati o recidive.
La distorsione grave è spesso più severa. Certamente un trattamento immediato corretto con una rieducazione attiva assidua in un soggetto giovane può portare ad una guarigione, ma sono possibili complicazioni come: instabilità del ginocchio con distorsioni e idrartri (acqua nell'articolazione) a ripetizione; dolori recidivanti; incidente di blocco articolare che evoca una lesione associata del minisco; atrofia del quadricipite; più tardi artrosi del ginocchio.
Trattamento
Nelle distorsioni benigne, si cerca di combattere il dolore e la reazione vasomotoria con antalgici, infiltrazioni di anestetici e fasciatura del ginocchio del ginocchio, che permettono la ripresa della deambulazione.
Nelle distorsioni gravi, il trattamento immediato che deve essere fatto, si basa sia sulla immobilizzazione gessata, sia sulla ricostruzione chirurgica, secondo la gravità.
In tutti i casi rieducazione assidua del quadricipite è un elemento essenziale per il risultato funzionale.
La distorsione del legamento fibulare della caviglia è particolarmente frequente, e la sua prognosi è abitualmente favorevole.
Clinica
In seguito ad un movimento forzato di torsione in dentro della caviglia, il paziente, in genere un adolescente o un adulto giovane e sportivo, avverte un forte dolore, al collo del piede, accompagnato da una impotenza relativa.
Il dolore diminuisce rapidamente, permettendo una ripresa della deambulazione, ma riappare dopo qualche ora con impotenza variabile. L'evoluzione del dolore in tre tempi è caratteristica della distorsione.
All'esame c'è una tumefazione della regione del malleolo esterno, spesso una ecchimosi che si manifesta in modo progressivo, Il calore locale è aumentato. La palpazione lieve evidenzia un punto doloroso acuto (preciso, isolato) sul tragitto o sulle inserzioni ossee del legamento laterale esterno, in particolare al bordo anteriore del malleolo esterno. I movimenti passivi normali possono essere limitati per il dolore. Non esiste deformazione e l'esame radiografico diretto conferma l'assenza della frattura; talvolta può tuttavia mostrare uno strappamento dell'inerzione del legamento.
E' indispensabile precisare il grado di gravità della distorsione con la ricerca di movimenti anormali, comparando con il lato opposto:
Nel caso in cui vi fosse un movimento anormale parleremo di distorsione grave.
Evoluzione
Terapia
Google images: Lusssazione | CSA: Malattie delle articolazioni Lussazione abituale |
Una lussazione è uno spostamento permanente delle superfici articolari l'una rispetto all'altra. La lussazione è detta completa se la perdita dei rapporti fra le due superfici è totale, quando invece resta un contatto parziale, si parla di lussazione incompleta o di sublussazione.
Eziologia
Fra le lussazioni traumatiche ricordiamo:
La lussazione della spalla è la più frequente delle lesioni traumatiche. La sua prognosi è abitualmente favorevole. La lussazione antero-interna è la più frequente.
Clinica
In seguito ad una caduta sulla mano, col braccio in abduzione ed in rotazione esterna, il paziente, in genere un adulto giovane, avverte un forte dolore e il braccio si presenta flesso e sostenuto dalla mano valida.
Se visitato il paziente presenta:
E' indispensabile cercare complicazioni di cui il ferito deve essere avvertito:
Diagnosi
Le radiografie confermano l'impressione clinica e rilevano un'eventuale frattura della grande tuberosità della stessa testa omerale.
Evoluzione
L'evoluzione di una lussazione della spalla tratta correttamente è più delle volte favorevole, grazie a una rieducazione ativa assidua, le possibili complicazioni sono di due tipi:
Complicazioni immediate
Complicazioni tardive
Terapia
Nelle lussazioni antero-interne senza lesioni ossee associate, il trattamento consiste in una riduzione precoce, sotto anestesia generale poi, sotto controllo radiologico, in una contenzione che immobilizza il gomito al corpo per 2-3 settimane (a seconda dell'età del paziente).
La rieducazione deve escludere (non toccare per 15 giorni) i massaggi e comporta una mobilizzazione attiva e assidua a partire dal 15° giorno.
Una ferita trasversale importante e profonda produce un'impotenza funzionale. I due bordi muscolari si ritirano e lasciano un vuoto che si riempie di sangue.
Trattamento
I bordi devono essere riavvicinati e suturati con un filo riassorbibile, così come le aponeurosi muscolari.
Immobilizzazione di tre a quattro settimane in posizione di rilassamento muscolare.
Se la ferita non dovesse essere suturata ne risulterebbe una cicatrice fibrosa che potrebbe diventare dolorosa a causa delle aderenze con i tessuti vicini.
Massaggi, infiltrazioni, fisioterapia.
Si tratta di una soluzione di continuità muscolare che appare durante una contrazione violenta:
Si tratta di una protrusione del corpo muscolare attraverso una apertura dell'aponeurosi. Da operare in caso di dolore. Per es. ernia del quadricipite attraverso la fascia lata.
it.Wikipedia: Frattura | Science photo library: Bone fracture |
(vedi pag. 516-8 del libro di riferimento)
La frattura si intende l'interruzione, generalmente di origine traumatica, della continuità di un osso.
Le fratture dell'osso guariscono con formazione di tessuto di granulazione (vedi infiammazione e guarigione) e riparazione fibrosa, seguita da formazione di nuovo tessuto osseo.
Conseguenza di traumi fisici, la frattura è una delle più comuni alterazioni dell'osso. Il grado della frattura può variare assai, dalla semplice lesione della corticale alle complesse fratture multiple con frammentazione e spostamento dei pezzi dell'osso con grave danno dei tessuti molli circostanti e, talvolta con esposizione all'esterno dei frammenti dell'osso, attraverso un'ampia ferita lacera (frattura aperta scomposta).
L'evoluzione normale di una frattura correttamente ridotta e contenuta porta alla sua consolidazione attraverso la formazione del callo osseo.
Perché si possa verificare una buona guarigione della frattura è necessario che le estremità delle ossa fratturate siano in stretta apposizione, e che la capacità di guarigione del paziente sia adeguata.
Per "frattura patologica" si intende quella frattura che si verifica su un osso precedentemente alterato e reso fragile da una diffusa demineralizzazione, da un tumore osseo primitivo benigno o maligno, e soprattutto da metastasti ossee carinomatose.
Alcuni fattori influenzano negativamente la guarigione dell'osso:
Lo scopo della terapia delle fratture deve quindi assicurare una giusta apposizione delle estremità dell'osso fratturato, con successiva immobilizzazione, che impedisce ai monconi di muoversi durante il tempo della formazione del tessuto di granulazione e del callo. In caso contrario l' ossificazione del callo osseo non si verifica, e le due estremità dell'osso sono congiunte da tessuto fibroso (Anchilosi fibrosa), che è instabile.
Complicazioni evolutive delle fratture
1. Complicazioni immediate:
2. Complicazioni tardive:
Terapia
La fase di recupero funzionale
Essa deve cominciare il più precocemente possibile su un arto perfettamente immobilizzato. In effetti, anche in una frattura ad evoluzione normale, l'immobilizzazione necessaria alla consolidazione comporta un certo numero di disturbi trofici:
Il malato deve regolarmente contrarre i muscoli ripetutamente in modo da conservare il loro trofismo ed accellerare la consolidazione ossea.
Procedimenti di riduzione e di contenzione delle fratture
Riduzione della frattura
Consiste nel portare i frammenti ossei nella loro posizione normale qualora fosse necessario. Generalmente si ottiene con semplici manovre ortopediche, nei casi gravi con intervento chirurgico.
La contenzione
Consiste nel mantenere i frammenti ossei nella giusta posizione fino alla formazione di un callo osseo solido. I metodi dipendono dalla stabilità della frattura dopo la riduzione.
:
:
Bianca Buser fecit
:
alla pagina Malattie del sistema muscolare Versione in Enciclopedia
Anatomia & Fisiologia ◊ Apparato circolatorio ◊ Apparato digerente ◊ Apparato digerente ◊ Apparato locomotore ◊ Apparato respiratorio ◊ Apparato riproduttivo ◊ Basi chimiche della vita ◊ Concetti generali anatomici e fisiologici ◊ Dermatopatologia ◊ Farmacologia ◊ I tessuti ◊ Igiene ◊ Immagini articolazioni ◊ Immagini muscoli e muscolatura ◊ Immagini scheletro e ossa ◊ La cellula ◊ La pelle ◊ Legislazione sanitaria ◊ Malattie del sistema digerente ◊ Malattie del sistema endocrino e ormonale ◊ Malattie del sistema muscoloscheletrico (locomotore) ◊ Malattie del sistema nervoso e del cervello ◊ Malattie del sistema respiratorio ◊ Malattie del sistema urinario ◊ Malattie di articolazioni e tessuti molli ◊ Malattie dismetaboliche ◊ Malattie ossee ◊ Organi di senso ◊ Patologia ◊ Patologia del sistema circolatorio e del sangue ◊ Pronto soccorso ◊ Sistema escretore ◊ Sistema linfatico ◊ Sistema nervoso ◊ Sistema ormonale ◊ Anamnesi e Diagnostica ◊ Batteriologia ◊ Corso di studio assistito per Terapisti complementari: CSA ◊ CSA ◊ FTP ◊ Infiammazioni ◊ Introduzione allo studio delle malattie infettive ◊ Malattie del cuore ◊ Malattie del fegato, biliari e pancreas ◊ Malattie del sangue ◊ Malattie del sistema gastrointestinale ◊ Malattie infettive batteriche ◊ Malattie infettive parassitarie ◊ Malattie infettive virali e da prioni ◊ Micosi (malattie infettive fungine) ◊ Modelli di psicologia e psicosomatica ◊ Mutazioni cellulari ◊ Neoplasmi ◊ Patologia generale ◊ PatologiaCircolatoria ◊ PatologiaSpeciale ◊ Psicologia e Psicosomatica ◊ SistemaLinfaticoS ◊ SMAEBAppunti ◊
alla pagina CSA / Lesioni e traumi del apparato muscoloscheletrico: cliccare sul titolo Commentbox per arrivarci!
![]() |
![]() |