Micosi (malattie infettive fungine) |
CSA |
Appunti CSA 2006: Terapisti complementari | | |
|
Autrice: Bianca Buser | Relatori, Dispense: Dott.essa C. Gutti e Dr. A Bernasconi |
Illustrazioni, links: P.Forster | Categoria: CSA, Patologia, Infezioni |
On this page... (hide)
| ![]() Infezione micotica |
Nel seguente testo tutte le immagini sono connesse alla relativa pagina originale (basta un clic). Sotto i titoli sono citate delle connessioni a pagine di approfondimento testuale e grafico.\\ Le referenze più importanti per il tema si trovano in fondo alla pagina sotto la voce: Pagine correlate, Sitografia
:
Infezioni fungine
it.Wikipedia: Micosi | Immagini Google: mycosis | Immagini spl: mycosis |
I funghi sono largamente diffusi in natura e vivono negli strati superficiali del suolo o come commensali di vari organismi vegetali ed animali. Alcuni possono causare malattia, chiamata micosi, in molti vegetali, animali, e nell' uomo. Le principali infezioni fungine di interesse clinico sono causate da: funghi dermatofitici (cute), Candida albincans (delle mucose), Aspergillus (porlone o generalizzato), zigomicosi (seni nasali), criptococco (polmoni e cervello), e istoplasma (polmone).
La reazione dell' organismo ai funghi dipende dal tipo di infezione e dal luogo interessato e le reazioni possono esssere una reazione tissutale minima dovuta a un'infezione superficiale cutanea da funghi dermatofitici con una risposta tissutale bassa, una reazione infiammatoria acuta che si osserva nelle infezioni micotiche delle mucose (candidosi delle mucose orale, esofagea e vaginale) con una vasodilatazione e infiltrazione di neutrofili e possibile ulcerazone e formazione di microascessi, e una reazione infiammatoria granulomatosa osservata nel tessuto sottocutaneo profondo e in alcune infezioni sistemiche (granuloma suppurativo), doce c'è una reazione neutrofila purulenta centrale (si possono ritrovare i funghi nel materiale purulento) circondata da una reazione granulomatosa istiocitaria.
Tinea, Candida, ...
Immagini Google: Dermatophytes | Immagini spl: Dermatophyta | Wiki Commons Tinea |
it.Wikipedia: Candida albicans | Immagini Google: Candida | Immagini spl: Candida | Wikimedia Commons Candida albicans |
"Dermatofita" non appartiene alla classificazione tassonomica, ma è una classifica medica per indicare funghi di varie famiglie in grado di vivere su derma o mucosa umana.
I funghi dermatofici sono frequenti e causano una serie di malattie cutanee che si localizzano sulla superficie cutanea; ma le ife si inseriscono tra i cheratinociti dell' epidermide disturbandone la normale maturazione e provocando reazioni infiammatorie del derma.
Molte specie di Candida sono commensali molto frequenti nelle cavità naturali dell'uomo. Si tratta infatti di funghi opportunisti per eccellenza. La sede più frequente è il cavo orale (vedi pag. 224 del libro di riferimento) e l' orifizio vulvo-vaginale (pag. 397). Nei soggetti immunodepressi, si può manifestare una infezione generale ematogena con piccoli ascessi in molti organi; nei malati di AIDS la candidosi esofagea é tra le più frequenti malattie da infezione opportunista. Sono particolarmente a rischio i tossicodipendenti che assumono droga per via endovenosa, e in pazienti con agrannulazione venosa.
Microbe Wiki: Aspergillus | Immagini Google: Aspergillus | Immagini spl: Aspergillus |
Gli aspergilli sono saprofiti molto diffusi nell'ambiente e solitamente non sono patogeni. I ceppi riconosciuti appartengono al 90% al genere Aspergillus fumigatus.
Infezioni opportunistiche sono frequenti nei leucemici, nei trapianti d' organo, nei soggetti immunocompromessi dove può raggiungere il polmone e proliferare rapidamente (fig. 8.15).
Caratteristica importante di questo fungo, è la sua capacità di penetrare attraverso
la parete dei vasi sanguigni, causando trombosi, occlusione vasale e necrosi tissutale (l' aspergillosi è trattata a pag. 198 del libro di riferimento).
Microbe Wiki: Cryptococcus | Immagini Google: Cryptococcus | Immagini spl: Cryptococcus |
Il fungo Criptococcus neoformans può causare meningite e polmonite. L'infezione umana avviene per via aerea di polveri secche, ed è gravissima soprattutto nei soggetti immunocompromessi (vedi fig. 8.16).
Al pari di Criptococcus, Histoplasma è un fungo contenuto nelle polveri secche (suoli contaminati da escrezioni di uccelli)., l' infezione avviene per via aerea, e può causare malattie generalizzate dei soggetti immunodepressi nei quali il fungo si diffonde per via ematica dal polmone alla milza, fegato e midollo osseo.
Medico e bambino: Pneumocisti | Immagini Google: Pneumocystis | Immagini spl: Pneumocystis |
Pneumocysti carinii è un' importante causa di morte nei pazienti immunodepressi, in particolare in pazienti affetti da AIDS. Si tratta di un microrganismo molto diffuso e innocuo, pericoloso solo nei pazienti immuno - compromessi.
Generalità sulle malattie infettive Enciclopedia di medicina popolare: Dispensa PT 1.1
: | Basi | Germi, microorganismi | Tipi di infezioni | Sintomi di malattie infettive | Diagnostica | Metodi germicidi
alla pagina Micosi
Anatomia & Fisiologia ◊ Apparato circolatorio ◊ Apparato digerente ◊ Apparato digerente ◊ Apparato locomotore ◊ Apparato respiratorio ◊ Apparato riproduttivo ◊ Basi chimiche della vita ◊ Concetti generali anatomici e fisiologici ◊ Dermatopatologia ◊ Farmacologia ◊ I tessuti ◊ Igiene ◊ Immagini articolazioni ◊ Immagini muscoli e muscolatura ◊ Immagini scheletro e ossa ◊ La cellula ◊ La pelle ◊ Legislazione sanitaria ◊ Lesioni e traumi del apparato muscoloscheletrico ◊ Malattie del sistema digerente ◊ Malattie del sistema endocrino e ormonale ◊ Malattie del sistema muscoloscheletrico (locomotore) ◊ Malattie del sistema nervoso e del cervello ◊ Malattie del sistema respiratorio ◊ Malattie del sistema urinario ◊ Malattie di articolazioni e tessuti molli ◊ Malattie dismetaboliche ◊ Malattie ossee ◊ Organi di senso ◊ Patologia ◊ Patologia del sistema circolatorio e del sangue ◊ Pronto soccorso ◊ Sistema escretore ◊ Sistema linfatico ◊ Sistema nervoso ◊ Sistema ormonale ◊ Anamnesi e Diagnostica ◊ Batteriologia ◊ Corso di studio assistito per Terapisti complementari: CSA ◊ CSA ◊ FTP ◊ Infiammazioni ◊ Introduzione allo studio delle malattie infettive ◊ Malattie del cuore ◊ Malattie del fegato, biliari e pancreas ◊ Malattie del sangue ◊ Malattie del sistema gastrointestinale ◊ Malattie infettive batteriche ◊ Malattie infettive parassitarie ◊ Malattie infettive virali e da prioni ◊ Modelli di psicologia e psicosomatica ◊ Mutazioni cellulari ◊ Neoplasmi ◊ Patologia generale ◊ PatologiaCircolatoria ◊ PatologiaSpeciale ◊ Psicologia e Psicosomatica ◊ SistemaLinfaticoS ◊ SMAEBAppunti ◊
alla pagina CSA / Micosi (malattie infettive fungine): cliccare sul titolo Commentbox per arrivarci!
![]() |
![]() |