Malattie infettive parassitarie |
CSA |
Appunti CSA 2006: Terapisti complementari | | |
|
Patologia: Patologia, Patologia generale, Patologia speciale: Cardiovascolare, Respiratorio, Infezioni, Digerente, Urinario, Ormonale, Metabolico, Muscoloscheletrico, Nervoso, Dermatico |
Autrice: Bianca Buser | Relatori, Dispense: Dott.essa C. Gutti e Dr. A Bernasconi |
Illustrazioni, links: P.Forster | Categoria: CSA, Patologia, Infezioni |
On this page... (hide)
| ![]() Esapodi | |
![]() Elminti | ||
![]() Protozoi |
:
:
Nel seguente testo tutte le immagini sono connesse alla relativa pagina originale (basta un clic). Sotto i titoli sono citate delle connessioni a pagine di approfondimento testuale e visivo.
it.Wikipedia, categoria: Parassiti | Chiang Mai University: Dept. of Parasitology | Wikimedia Commons, category: Parasites | Immagini Google: Parasites | Immagini spl: Parasites |
Zooparassiti degli umani si trovano tra:
Le infezioni metazoiche specialmente causate da artrozoi (insetti) si chiamano spesso anche infestazioni.
Le malattie provocate da protozoi, elminti ed esapodi sono frequenti nei paesi tropicali e nelle aree con basso livello economico e igienico.
Le infezioni più pericolose per l' uomo sono:
(infezioni protozoarie vedi fig. 8.23 e 8.24 per le infestazioni elmintiche).
Eucarioti animali pluricellulari
Immagini Google: human+infestation+insects | Immagini spl: human+infestation+insects |
Gli esapodi (insetti) parassitari si nutrono del sangue umano (e di altri mammiferi).
![]() Pidocchio (anoplura) Pediculus humanus | ![]() Cimice (heteroptera) Cimex lectularius | ![]() Pulce Siphonaptera sp. |
![]() Zecca Rhipicephalus sang. | ![]() Zanzara Anopheles | ![]() Mosca Tse-Tse Glossina morsitans |
Gli esapodi di per sè sono solo noiosi. Non si parla quindi di "pulcinosi", ma di un soggetto che ha le pulci o che è stato punto da una zanzara. Hanno però una grande importanza medica ed epidemiologica come vettori (trasmettitori) di malattie virali, batteriali e protozoiche com p.es.:
La maggior parte di altre infezioni umane (non sessuali) è trasmessa direttamente (morso, consumo) o indirettamente (aria, polveri) da animali domestici e produttivi.
it.wikipedia: Elmintiasi | Immagini Google: Elminti | Istituto tropicale Svizzero: Parasitologie | |
Gli elminti sono vermi pluricellulari, distinti in vermi cilindrici (nematodi), piatti (cestodi) e fogliacei (trematodi).
it.wikipedia: Schistosomiasi | Immagini Google: Schistosomiasis | Immagini spl: Schistosomiasi |
Schistosomiasi (Bilharziosi) è un'infezione parassitaria elmintica del sangue con alta morbidità. La malattia è caratterizzata da:
it.wikipedia: Protozoa | Immagini Google: Protozoon | Immagini spl: Protozo |
I Protozoi sono organismi eucarioti (animali) unicellulari e si ritrovano negli strati superficiali del suolo e nelle acque. Molte specie vivono come commensali ed altre sono parassiti obbligati o facoltativi di vari animali e dell'uomo. I protozoi patogeni per l'uomo si sono riproposti (le malattie da protozoi erano erroneamente considerati di lieve entità) nelle persone immunodepresse, nei trapianti e nei pazienti con AIDS.
it.wikipedia: Plasmodium | Immagini Google: Plasmodium | Immagini spl: Plasmodium |
Plasmodium è il parassita responsabile della malaria. Si stima mondialmente 500 millioni di infettati (ca. 8% della popolazione umana) con 1 ... 2 millioni di decessi all'anno.
it.wikipedia: Tripanosoma | Immagini Google: Tripanosoma | Immagini spl: Tripanosoma |
Al genere Tripanosoma appartengono le specie responsabili della tripanosmiasi africana (Tripanosoma brucel gambiense e Tripanosoma brucel rhodesiensis) e causano la malattia del sonno trasmessa da parte della mosca tse-tse.
I parassiti si diffondono per via linfatica e poi ematica e causano cefalea e malessere
generale. Dopo pochi mesi (T. rhodesiensis) o anni (T. gambiensis) si può manifestare un interessamento cerebrale con forti cefalee, sonnolenza, tremori e atassia, e progressione al coma e alla morte.
it.wikipedia: Leishmaniosi | Immagini Google: Leishmania | Immagini spl: Leishmania |
Il genere Leishmania comprende diverse specie di Leishmanie patogene per l' uomo. La leishmaniosi è trasmessa da punture di insetti, cani e roditori e produce tre diversi quadri morbosi:
it.wikipedia: Toxoplasmosi | Immagini Google: Toxoplasmosi | Immagini spl: Toxoplasmosi |
Al genere Toxoplasma appartengono varie specie, di cui solo Toxoplasma gondii è un parassita dell' uomo. Il serbatoio animale di T. gondi è il gatto domestico, e la malattia umana è prodotta mediante ingestione di oocisti eliminate con le feci del gatto. L' infezione può essere trasmessa dalla madre al feto per passaggio transplacentare e il neonato può presentare una serie vastissima di manifestazioni cliniche di solito incompatibili con la vita (l' infezione è spesso abortiva).
Le principali manifestazioni da toxoplasmosi provocano un ingrandimento reattivo delle ghiandole, ma può essere mortale nei soggetti immunodepressi.
it.wikipedia: Trichomonas vaginalis | Immagini Google: Tricomoniasi | Immagini spl: Trichomonas |
Al genere Trichomonas appartengono 3 specie, ma sol T. vaginalis assume caratteristiche di vera patogenicità.
La trasmissione avviene con l'atto sessuale e nella donna si manifesta sotto forma di vaginite, con abbondante leucorrea ed edema della mucosa vaginale.
Bianca Buser fecit
PT 1.1
: | Basi | Germi, microorganismi | Tipi di infezioni | Sintomi di malattie infettive | Diagnostica | Metodi germicidi |
alla pagina Malattie infettive parassitarie
Anatomia & Fisiologia ◊ Apparato circolatorio ◊ Apparato digerente ◊ Apparato digerente ◊ Apparato locomotore ◊ Apparato respiratorio ◊ Apparato riproduttivo ◊ Basi chimiche della vita ◊ Concetti generali anatomici e fisiologici ◊ Dermatopatologia ◊ Farmacologia ◊ I tessuti ◊ Igiene ◊ Immagini articolazioni ◊ Immagini muscoli e muscolatura ◊ Immagini scheletro e ossa ◊ La cellula ◊ La pelle ◊ Legislazione sanitaria ◊ Lesioni e traumi del apparato muscoloscheletrico ◊ Malattie del sistema digerente ◊ Malattie del sistema endocrino e ormonale ◊ Malattie del sistema muscoloscheletrico (locomotore) ◊ Malattie del sistema nervoso e del cervello ◊ Malattie del sistema respiratorio ◊ Malattie del sistema urinario ◊ Malattie di articolazioni e tessuti molli ◊ Malattie dismetaboliche ◊ Malattie ossee ◊ Organi di senso ◊ Patologia ◊ Patologia del sistema circolatorio e del sangue ◊ Pronto soccorso ◊ Sistema escretore ◊ Sistema linfatico ◊ Sistema nervoso ◊ Sistema ormonale ◊ Anamnesi e Diagnostica ◊ Batteriologia ◊ Corso di studio assistito per Terapisti complementari: CSA ◊ CSA ◊ FTP ◊ Infiammazioni ◊ Introduzione allo studio delle malattie infettive ◊ Malattie del cuore ◊ Malattie del fegato, biliari e pancreas ◊ Malattie del sangue ◊ Malattie del sistema gastrointestinale ◊ Malattie infettive batteriche ◊ Malattie infettive virali e da prioni ◊ Micosi (malattie infettive fungine) ◊ Modelli di psicologia e psicosomatica ◊ Mutazioni cellulari ◊ Neoplasmi ◊ Patologia generale ◊ PatologiaCircolatoria ◊ PatologiaSpeciale ◊ Psicologia e Psicosomatica ◊ SistemaLinfaticoS ◊ SMAEBAppunti ◊
alla pagina CSA / Malattie infettive parassitarie: cliccare sul titolo Commentbox per arrivarci!
![]() |
![]() |