Apparato locomotore |
CSA |
Appunti CSA 2006: Terapisti complementari | | |
|
Autrice: Bianca Buser | Dispensa: Dr. med. Adriano Sassi, CH-6944 Cureglia |
Illustrazioni, links: P.Forster | Categoria: CSA, Anatomia, Fisiologia, Locomotore |
On this page... (hide)
| ![]() |
E' l'apparato che ci permette il movimento. E' composto di una parte attiva (sistema muscolare) e di una passiva (sistema scheletrico) che studieremo separatamente.
Forma l'impalcatura di sostegno e la parte passiva del sistema locomotore, senza di esso il corpo si affloscerebbe su se stesso e ci muoveremmo come dei molluschi. E' formato da ossa, articolazioni e ligamenti.
Sono formate da:
Per quanto riguarda la loro forma le ossa vengono divise in diversi tipi (lunghe, corte, piatte e irregolari).
Classificazione
Costruzione dell'osso In un osso lungo si distinguono le seguenti parti:
Cellule ossee
Da prossimale a distale ci sono:
Da prossimale a distale:
spina dorsale
E' la struttura portante su cui si inseriscono le coste, che formano il torace, e la testa. E' composta da 32-33 vertebre intercalate dai dischi intervertebrali fatti di cartilagine e materiale fibroso, che conferiscono alla colonna una certa elasticità e consentono piccoli movimenti tra le vertebre stesse.
Le vertebre si suddividono in 5 tipi:
La colonna vertebrale ha delle curvature che secondo il piano su cui si trovano hanno un diverso nome.
Sul piano sagittale si hanno una lordosi (convessità in avanti), che è normale nella parte cervicale e in quella lombare, e una cifosi (convessità indietro) che è normale nella parte toracale. In misura troppo accentuata anche queste curvature sono naturalmente non normali.
Sul piano frontale non vi deve essere nessuna curvatura, la colonna deve apparire diritta. Se vi sono curvature (sempre patologiche) si parla di scoliosi (sinistro o destroconvessa).
Il torace è deliminitato davanti dallo sterno, osso piatto, sui lati dalle coste che sono 12 paia e dietro dalla colonna toracale. Delle coste 10 paia sono attaccate direttamente o indirettamente allo sterno mentre 2 paia sono dette fluttuanti.
Sul torace sono pure inserite le clavicole (davanti, collegate allo sterno) e le scapole (dietro) che formano le spalle e partecipano ai movimenti delle braccia. Le scapole son o collegate a loro volta con gli omeri.
clavicole, scapole
E' formato da tre coppie di ossa collegate in modo fisso a formare un anello rigido. 2 ossa iliache (che formano la parte laterale), 2 ossa ischiadiche (in basso dietro) sulle quali in pratica ci sediamo. Dietro l'anello è chiuso dall'asso sacro che collega le due ossa iliache attraverso l'articolazione sacro-iliaca.
(sinoviali)
Esse rappresentano il collegamento tra due ossa. Possono essere di vario tipo e forma. Ve ne sono di fisse o di mobili.
Quelle fisse sono per es. quelle che collegano l'osso sacro e le ossa iliache, o lo sterno con le clavicole.
Le articolazioni tipiche sono quelle mobili. Esse composte da:
Rendono stabile le articolazioni, fissandole in determinate posizioni e rendendo possibili i movimenti solo in certe direzioni ed entro certi limiti. Sono molto resistenti e solidi.
E' la parte attiva dell'apparato locomotore, che fa muovere l'impalcatura formata dallo scheletro. E' formata da muscoli, a loro volta formati dalle fibre muscolari raggruppate in fasci. Componente chimico principale sono delle particolari proteine che hanno la capacità di accorciarsi dietro uno stimolo elettrico. Le fibre muscolari sono di tre tipi:
Collegano i muscoli alle ossa. Sono molto resistenti ma poco riforniti di sangue, per cui se si rompono impiegano molto tempo a guarire.
Le borse tendinee e articolari sono delle sacche contenenti del liquido come quello sinoviale, poste tra osso e tendine o sopra le articolazioni in luoghi dove ci può essere uno sfregamento notevole con il movimento e servono a diminuirlo il più possibile (p.es. borse prepatellari, o del gomito).
Crescita: l'osso cresce nella zona detta metafisi per quanto riguarda la lunghezza. Tra metafisi ed epitifisi vi è una zona cartilaginea nella quale avviene la formazione di nuovo osso . In larghezza e spessore l'osso cresce più lentamente per la formazione di nuovo tessuto da parte del periostio ("pelle" dell'osso) che trasporta i vasi sanguigni che nutrono l'osso. Nutrizione: l'osso è un organo vivo e viene nutrito quindi dal sangue che gli arriva sia dal periostio che dai vasi che entrano al suo interno a livello delle metafisi e lo riforniscono dal di dentro. La circolazione sanguigna è intensa e se un osso si frattura si forma un ematoma a volte molto grande.
Funzioni Lo scheletro ha la funzione di:
Le fibre muscolari sono capaci di contrarsi se stimolate elettricamente, il rilassamento invece è passivo. I muscoli sono solitamente disposti a gruppi nei quali gli uni provocano un movimento e gli altri provocano il movimento opposto: si parla di agonisti e antagonisti. Per quanto riguarda la funzione in genere si distinguono i muscoli delle estremità in:
Bianca Buser fecit
Sommario visuale: anatomia umana per studenti
Fonti: Martini & Timmons, Edises 2003
Università di Trieste
Cliccando su un immagine, si vede una versione leggibile. Per stampare il file, conviene di caricarlo sul proprio ordinatore (cliccando su .pdf). Per lo studio è indispensabile il testo integrale (vedi Bibliografia).
Per evitare una carica della pagina che dura troppo a lungo, abbiamo ripartito gli immagini su tre pagine separate:
:
:
Anatomia umana. Con CD-ROM; Edises 2 ed., 886 p., ill., 2003; ? 98,00Locomozione | |
* Sistema locomotore Indice incontro MmP 21 | |
* Sistema locomotore Temi MmP 21 | |
* Apparato posturale e locomotore Lucidi MmP 21.1 | Album |
* Movimenti elementari Lucidi MmP 21.2 | Album |
* Cingolo pelvico: Anatomia e fisiologia Tutoria | Album |
* Postura e movimento Dispensa PT 2.5 | Album |
* Apparato locomotore it.Wikipedia | |
Scheletro e articolazioni | |
* Ossa, Articolazioni Lucidi MmP 21.3 | Album |
* Articolazioni, accessori dispensa AF 2.8 | Album |
* Sistema scheletrico Dispensa AF 2.7 | Album |
* Tessuti dello scheletro Dispensa AF 2.6 | Album |
* Osso it.Wikipedia | |
* Apparato scheletrico it.Wikipedia | |
* Apparato articolare it.Wikipedia | |
Muscolatura, accessori | |
* Muscoli, Tessuti connettivi Lucidi MmP 21.4 | Album |
* Anatomia muscolare Dispensa AF 2.10 | Album |
* Fisiologia muscolare dispensa AF 2.9 | Album |
* Apparato muscolare it.Wikipedia | |
* Muscolo it.Wikipedia | |
* Tessuto muscolare it.Wikipedia |
alla pagina Apparato locomotore Versione in Enciclopedia
Anatomia & Fisiologia ◊ Apparato circolatorio ◊ Apparato digerente ◊ Apparato digerente ◊ Apparato respiratorio ◊ Apparato riproduttivo ◊ Basi chimiche della vita ◊ Concetti generali anatomici e fisiologici ◊ Dermatopatologia ◊ Farmacologia ◊ I tessuti ◊ Igiene ◊ Immagini articolazioni ◊ Immagini muscoli e muscolatura ◊ Immagini scheletro e ossa ◊ La cellula ◊ La pelle ◊ Legislazione sanitaria ◊ Lesioni e traumi del apparato muscoloscheletrico ◊ Malattie del sistema digerente ◊ Malattie del sistema endocrino e ormonale ◊ Malattie del sistema muscoloscheletrico (locomotore) ◊ Malattie del sistema nervoso e del cervello ◊ Malattie del sistema respiratorio ◊ Malattie del sistema urinario ◊ Malattie di articolazioni e tessuti molli ◊ Malattie dismetaboliche ◊ Malattie ossee ◊ Organi di senso ◊ Patologia ◊ Patologia del sistema circolatorio e del sangue ◊ Pronto soccorso ◊ Sistema escretore ◊ Sistema linfatico ◊ Sistema nervoso ◊ Sistema ormonale ◊ Anamnesi e Diagnostica ◊ Batteriologia ◊ Corso di studio assistito per Terapisti complementari: CSA ◊ CSA ◊ FTP ◊ Infiammazioni ◊ Introduzione allo studio delle malattie infettive ◊ Malattie del cuore ◊ Malattie del fegato, biliari e pancreas ◊ Malattie del sangue ◊ Malattie del sistema gastrointestinale ◊ Malattie infettive batteriche ◊ Malattie infettive parassitarie ◊ Malattie infettive virali e da prioni ◊ Micosi (malattie infettive fungine) ◊ Modelli di psicologia e psicosomatica ◊ Mutazioni cellulari ◊ Neoplasmi ◊ Patologia generale ◊ PatologiaCircolatoria ◊ PatologiaSpeciale ◊ Psicologia e Psicosomatica ◊ SistemaLinfaticoS ◊ SMAEBAppunti ◊
alla pagina CSA / Apparato locomotore: cliccare sul titolo Commentbox per arrivarci!
![]() |
![]() |