Enciclopedia
cerca in MedPop Web
altri Motori di ricerca

MedPop

Galenica

3.1.3 Malattie di nervi perifericiPT

 

Patologia e terapie
HOME .php .html .pdf Patologia Terapia Nervoso

vedi anche → Indice MmP 19 Lucidi MmP 19.1 Lucidi MmP 19.3 Ricettario

Malattie nervose Diagnostica SN centrale SN periferico Neurovegetativo

Peter Forster & Bianca Buser

Cura, illustrazioni, collegamenti:
Daniela Rüegg

Nevralgia it.Wikipedia Sciatalgia it.wikipedia. Paralisi e paresi neuroscienze.net Sindrome di HornerAltraFonte

Sono trattati i seguenti argomenti:
Nevralgie Lesioni nervose Paralisi e paresi Infezioni di nervi

1.  Nevralgie

(nevr- → nervo; -algia → dolore)

Sono trattati i seguenti argomenti:
Sindrome sciatica (Ischialgia) Nevralgia del trigemino Nevralgia intercostale Terapie per Nevralgie

Sindromi di dolori limitati all'estensione di un determinato nervo:

◦⦆─────⦅◦

1.1  Sindrome sciatica (Sciatalgia)

Dolori lungo il nervo sciatico come attacchi o cronici; quasi sempre unilaterale (eccezione diabetes mellitus) . Può provocare anche parestesie, sensazioni di gelo, Mm. polpaccio flosci, mancante riflesso tendine di achille. In casi gravi sintomi di difetti come debolezza di flessione e/o estensione delle dita del piede.

Cause per la sindrome sciatica

Compressione locale del nervo sciatico per via:
  • Ernia discale L4, L5 o S1
  • Neoplasmi nel bacino (genitali femm., prostata, rectum) .
  • Costipazione cronica.
  • Gravidanza.
  • Influenza cronica
  • Traumi: specialmente sublussazioni e distorsioni di vertebre e delle giunture del bacino.
  • Malattie infettive (Meningite, scarlattina) .
  • Veleni: Abuso di alcol, tabacco; arsenio, piombo, rame, fosforo.

Diagnosi della sindrome sciatica

  • Indice di Lasègue: in posizione sdraiata alzare la gamba: stirata fa male, piegata meno.
  • Stare sul tallone: se impossibile: ernia discale L5
  • Stare sulle punte: se impossibile ernia discale S1
  • Riflesso tendine di Achille: può mancare o essere debole in caso di ischialgia.

Terapia della sindrome sciatica

È evidente che si orienta e si riferisce alla causa. Normalmente si usano antiinfiammatori, distensivi muscolari, antidolorifici per combattere i sintomi. Se si tratta di cause "motorie" si usano tecniche di lavoro corporeo per correggere una postura originariamente scorretta o adattamenti posturali spontanei provocati dal dolore.

◦⦆─────⦅◦

1.2  Nevralgia del trigemino

Forma essenziale: spesso donne dopo i 50 anni. Attacchi di dolore sporadici di pochi secondi, provocati da diversi stimoli (freddo, parlare, starnuto, tocco di determinati areali dermici) .

Forma sintomatica: spesso prima dei 40 anni in seguito a malattie degli occhi, denti, sinusite, collagenesi metaboliche, intossicazione, fratture, compressioni, neoplasmi, infezioni; possibile anche un nesso con malattie vascolari e sclerosi multipla, oppure "residuo" di Herpes Zoster facciale.

Attacchi spesso con dolore duraturo: in seguito, ev. parestesie e difetti neurologici.

◦⦆─────⦅◦

1.3  Nevralgia intercostale

Dolori nella regione di uno o diversi Nn. intercostali con ipo- o iperestesia dei relativi spazi intercostali.

Spesso nesso con Herpes zoster, variazioni delle costole (fratture, periostite) , della spina dorsale (spondilite, osteocondrosi, tubercolosi) , tumori del midollo spinale, tabes dorsalis, pleurite e altri.

◦⦆─────⦅◦

1.4  Terapie per Nevralgie

◦⦆─────⦅◦

2.  Lesioni nervose

Singoli nervi periferici sono normalmente lesi a causa di traumi (schiacciati, tagliati, punti o compressi a lungo) , più raramente per infiammazioni, disturbi circolatori o neoplasmi.

Visto che i nervi periferici sono normalmente "misti" (fibre sensoriali e motorie) gli effetti di una lesione sono spesso disturbi sia di sensibilità sia motori.

Finché non è leso il pericario del neurone, la cellula ha una buona capacità di rigenerazione (riparazione) .

Secondo il grado e la causa della lesione si deve ricorrere a una sutura chirurgica del nervo. Durante il tempo di riparazione si usa spesso l'elettrostimolazione del muscolo per prevenire la sua atrofizzazione.

Per aiutare la riparazione del nervo serve il basilico come neurostimolatore, l'arnica come dilatante capillare e l'enotera come nutriente della glia → ric. G.

Per ev. altri disturbi connessi si ricorre a rimedi antinfiammatori, vasostimolanti...

3.  Paralisi e paresi

Paralisi è la completa, paresi la parziale disfunzione di un muscolo. Si distingue una forma "floscia" (periferica) e una forma "spastica" (centrale)

  • Paralisi o paresi:
    • "floscia" periferica (tono muscolare: diminuito) o
    • "spastica" centrale (tono muscolare: aumentato)
  • Luogo della lesione:
    • periferici sensibili e/o
    • motori midollo e/o
    • piramidale
    • e/o cortex
  • Autoriflesso muscolare: manca o aumentato
  • Atrofia muscolare: sì o no
  • Indici piramidali: p. es. Babinski:no o sì

Per determinare il luogo esatto di una lesione periferica vi è un sistema di test muscolari: Kendall, Florence Peterson: Muskeln, Funktionen und Tests; Fischer 1985 ISNB 3-437-00424-!

Paralisi e paresi sono dovute a disfunzioni di tratti nervosi sensibili o motori periferici o del sistema nervoso centrale. Secondo il luogo e l'estensione della disfunzione si manifestano in modo molto variato, da leggeri disturbi passeggeri fino all'immobilità di funzioni esistenziali e la conseguente morte.

3.1  Sindrome di Horner

Sintomi:


Sindrome di Horner

Causa: Trova la sua causa in una paralisi della fibra nervosa del N. simpatico efferente all'occhio.

Terapia: → neurologo.

◦⦆─────⦅◦

4.  Infezioni di nervi

Sono trattati i seguenti argomenti:
Poliomielite Herpes zoster (Fuoco di Sant'Antonio)

Le infezioni più conosciute del sistema nervoso sono la poliomielite e l'herpes zoster (fuoco di Sant'Antonio) .

4.1  Poliomielite

Infezione virale con possibile lesione del sistema nervoso centrale e parziali paresi (parestesie "flosce") .


Poliomielite

Sono trattati i seguenti argomenti:
Germe Incubazione Infezione Divulgazione: Sintomi Stadi di malattia con evoluzione grave Immunità Complicazioni Terapia

Germe
Virus tipo I, II, III (simile varicella) .

Incubazione:
3... 14 giorni.

Infezione
Uomo ↔ uomo, feci/urina/sputo.

Divulgazione:
In tutto il mondo, prevalentemente in zone medie durante l'estate. In Europa quasi sparita dopo le vaccinazioni seguenti agli anni '50. Riprende terreno. Mondialmente ca. 1 /100.000 manifesti.


Sintomi:
99% delle infezioni senza sintomi o con leggeri sintomi di influenza senza indici neurologici. 1% malattia grave con seguenti stadi.

Stadi di malattia con evoluzione grave

Stado preliminare
  • 2...5 giorni "influenza" ev. "influenza intestinale". Normalmente finisce lì (99%) . Germi nello sputo, urina e feci.

Stadio meningite o preparalisi

  • Dopo un tempo latente di 1.. 3 giorni: di nuovo febbre, sintomi di meningite: nuca spastica, mal di testa, ipersensibilità al tocco, riflessi esagerati.
  • Può finire lì senza ulteriori complicazioni.

Stadio paralitico

  • Paralisi "floscia" nelle estremità e nel tronco.

Stadio di riparazione

  • Dopo pochi giorni le paralisi possono cominciare a regredire.
  • Può durare fino a un anno.

Stadio stabile

  • Secondo l'età e il tipo della paralisi possono rimanere pochi o tanti sintomi.

Conseguenze tardive

  • 30...40 anni dopo possono scattare scomodi effetti neuromuscolari.


Immunità
Molto a lungo ma solo per il corrispondente tipo virale.

Complicazioni
Se attacca i Mm. intercostali e il diaframma possibili paralisi di respirazione e/o disturbi vocali con esito letale del 4...15%. Di seguito possibili atrofie muscolari, giunture bloccate e disturbi di crescita.

Terapia
Annuncio immediato anche di sospetto alle autorità sanitarie. Cura dal medico.

Terapia aggiuntiva per i sintomi tardivi
dopo consultazione dallo specialista:
dott. Lehmann
Krankenheim
Bern-Wittikon
tel. 031/940 61 11

◦⦆─────⦅◦

4.2  Herpes zoster (Fuoco di Sant'Antonio)

Herpes Zoster ildermatologorisponde


Reinfezione o riattivazione virale tipo varicella spesso tra i 60... 70 anni con sistema immunitario debole.
Inizialmente come influenza, dopo esantemi con pustule e forte dolore "bruciante" spesso lungo segmenti nervosi toracali.

Complicazioni acute: emorragie, ulcerazioni, necrosi.

Guarigione: 2...3 settimane senza cicatrici se non c'erano delle complicazioni acute.

Terapia ufficiale: trattamento locale disinfettante ed essicante, analgesici, ev. virostatici (acidovir) .

Terapia alternativa: come quella ufficiale ma con prodotti non sintetici
→ ric. H, → ric.J, → ric.K.

Terapista specializzata a Tesserete. In caso di necessità chiedere l'indirizzo alla signora Bianca Buser 6953 Lugaggia Tel. 091/943 57 93

Profilassi: vaccinazione "virus varicella-zostes", tenere in forma il sistema immunitario

◦⦆─────⦅◦

5.  Disturbi sensoriali

Sensibilità: capacità di percepire gli stimoli tramite ricettori specifici, tratti nervosi periferici e spinali (afferenti) al cortex (centri sensibili) con la relativa modulazione.

Sono trattati i seguenti argomenti:
Controlli di sensibilità Tipi di disturbi sensoriali Terapie

Secondo Head si distinguono:

◦⦆─────⦅◦

5.1  Controlli di sensibilità

◦⦆─────⦅◦

5.2  Tipi di disturbi sensoriali

Disturbi quantitativi

Disturbi qualitativi (disestesia)

Percezione variata di stimoli, es. localizzazione imprecisa (allestesia) o percezione di dolore acuto come ottuso/bruciante (causalgia) .

Disturbi dissociativi

Disturbi di percezione di dolore e temperatura con intatta percezione di tatto e propriocezione (oggettive) o soggettive parestesie.

5.3  Terapie

Disturbi sensoriali e loro causa sono da chiarire dal neurologo

Molto spesso si tratta di:

6.  Ricettario malattie di nervi periferici


Nigellae

Rp.: A) Nevralgie (trattamento locale)
Aeth. Garofano 3 anestetizzante
Aeth. Camom. 0.5 antinfiammatorio
Aeth. Lavend. 1 calmante
Ol. Nigellae antistaminico
Ol. Oenoterae aa ad 30 nervonutriente
D.S. Applicare più volte al giorno poche gocce sulla parte dolente.

Abbreviazioni


Aconiti

Rp.: B) Nevralgie (trattamento locale)
Tinct. Aconiti 10
Tinct. Prunus lauri 10
Xylocaine (2%) 8
O.E. Menthae 1
O.E. Garofano 1
O.E. Gelsemii 0.1
D.S. NON INGERIRE e attenzione agli occhi. Agitare prima dell'uso. Spruzzare sulla regione dolorosa.

Abbreviazioni


capsicum

Rp.: B1) Nevralgie sciatica locale
Pom. ric. tess. conn. 95
ol. capsicum 2
DMSO3
D.S. Applicare più volte al dì sulle parti dolenti

Abbreviazioni

Rp.: C) Nevralgie (trattamento palliativo)
TM Petasites 50 antidolorifico, spasmolitico
D.S.Cura a lungo termine: ingerire 40 gocce 2 volte al giorno in un po' d'acqua tiepida.In caso di forti dolori: ingerire da 40...80 gocce al mass. 5 volte al giorno.

Abbreviazioni


petasites

Rp.: D) Nevralgie (sistemico)
Aconitysat Tropfen Johannes Bürger D-Bad Harzburg
.D.S.Più volte al dì 5...10 gtt. in un po' d'acqua

Abbreviazioni

Rp.: D1) Nevralgie e sciatica (sistemico)
ANCOPIR (Vit. B1, B6, B12)
D.S.secondo foglietto illustrativo

Abbreviazioni



Piscidiae

Rp.: E) Nevralgie (locale)
Aconitysat Salbe Johannes Bürger D-Bad Harzburg
Prep Piant No Quant Osserv
D.S. Applicare più volte al dì sulle parti dolenti

Abbreviazioni

Rp.: F) Nevralgie (trattamento sistemico)
TM Strob. Lupuli calmante
TM Rad. Ginseng costitutivo
TM Hb. Hyperici antinfiammatorio
TM Cort. Piscidiae aa ad 200 antidolorifero nervino
D.S.Ingerire 2 p.d. 2 ml

Abbreviazioni


arnica
Rp.: G) Parestesie locali, riparazione nervosa
Aeth. Basilico 01 nervostimolante
Ol. Oenotherae
Ol. Arnicae aa ad 30 capillardilatante
D.S.Spalmare sulla parte dolente più volte al dì poche gocce.

Abbreviazioni




valeriana officinalis
Rp.: H) Herpes zoster (trattamento sistemico)
TM Rad. Echinaceae 30 antivirale
TM Rad. Valerianae calmante
TM Sem. Stram. Avenae neurotonico
TM Hb. Hyperici antinfiamm.
TM Passiflorae antidolorifero
TM Cort. Piscidiae aa ad 200 antidolorifero nervino
D.S. Ingerire 3 p.d. 2 ml.

Abbreviazioni


bergamotto

Rp.: J) Herpes zoster (applicazione locale)
Aeth. Bergamottae calmante nervino
Aeth. Eucalipto aa 2 antivirale
Aeth. Lavandae 1 calmante
Aeth. Camomillae Quant antinfiammatorio
Aeth. Menthae aa 0.5 anestetizzante (freddo)
Alcoolad
m.f.D.S. Scuotere bene prima dell'uso. Applicare con un pennello morbido più volte al dì sulle parti dolenti. Bagno serale con 5 ml

Abbreviazioni



Rp.: K) Herpes zoster (applicazione locale anestetizzante)
Talco mentolato
D.S. Applicare sulle parti dolenti.

Abbreviazioni

7.  Annessi

7.1  Immagini


7.2  Impressum

3a edizione

da Patologia e terapie MmP Vol.II PT
Autori e relatori:
Peter Forster, medico naturista NVS, docente di "Materia medica Popolare" e terapista di tecniche corporee
Bianca Buser, terapista di tecniche corporee, aromaterapia e fitoterapia applicata.

Testo a cura di:

Consuelo Pini, Benedetta Ceresa, Mario Santoro

Impaginazione e stampa:

Laser, Fondazione Diamante, Lugano

Versione web:

Illustrazioni, collegamenti e cura di Daniela Rüegg

Cc by P. Forster & B. Buser nc-!5-it
1a edizione 1996 2a edizione 2000 3a edizione 2010

7.3  Commenti

alla pagina PT / 3.1.3 Malattie di nervi periferici: ev. cliccare sul titolo per stilare dei commenti.

◦⦆─────⦅◦

8.  Allegati

8.1  Pagine nel gruppo Patologia e Terapie PT:

❄ Dispense MmP: Patologia & Terapie →PT 0.1 Patologia generale ♨ 0.1.1 Mutazioni cellulari ♨ 0.1.2 #Mutazioni tessutali 0.1.2.1 Infiammazioni ♨ 0.1.2.2 Neoplasmi ♨ 0.2 #Malattie umane FTP 2 0.3 #Introduzione alla psicopatologia PTO 3 0.4 Fitoricettario popolare ♨ 0.5 #Terapia ortomolecolare PTO 4 0.6 #Dietetica DT 1.1 Malattie infettive 1.2 Elementi di oncologia 2.1 Patologia e terapie dermiche: indici 2.1.1 Malattie e cure dermiche 2.1.2 Fitoterapia dermica 2.2 Malattie scheletriche 2.3 Malattie delle articolazioni 2.4 Malattie muscolari 2.5 Postura e movimento 3.1 Disturbi neurovegetativi 3.1 Malattie del sistema nervoso 3.1.1 Diagnostica nervosa 3.1.2 Malattie del sistema nervoso centrale 3.2 Malattie degli organi dei sensi 3.2.1 Malattie dell'occhio 3.2.2 Malattie dell'orecchio 3.3 Disturbi endocrini 4.1 Disordini del sangue ♨ 4.2 #Malattie cardiache 4.3 #Malattie vascolari 4.4 #Crollo circolatorio 4.5 #Malattie linfatiche 4.6 Malattie immunitarie 4.7 #Patologia dello stress 5.1 Malattie respiratorie 5.2 Apparato digerente 5.2.1 Bocca - esofago - stomaco 5.2.2 Intestino - infezioni - parassiti 5.2.3 Fegato - cistifellea - pancreas 5.3 #Patologia metabolica 5.4 Malattie urinarie / renali 5.5 #Patologia idroelettrolitica 5.6 #Patologia acido-alcalinica 6 Patologia procreativa 6.1 Malattie e terapie genitali 6.1.1 Infezioni genitali e malattie veneree 6.1.2 Disordini dell'apparato genitale femminile 6.1.3 Disordini dell'apparato genitale maschile 6.1.4 Fitofarmaci per l'apparato genitale femminile 6.1.5 Fitoterapia genitale 6.1.5a Immagini ricette: Malattie genitali 6.2 Crescita e sviluppo 6.2.1 Gioventù 6.2.2 Età avanzata 6.3 Patologia genetica Modulo/Titolo Sabbiera patologia

clic→ Medicina popolare Domini di MedPop
© Cc by P. Forster & B. Buser nc-2.5-it
Proveniente da http://pforster.no-ip.org/~admin/pmwiki/pmwiki.php/PT/313
Pagina creata il , ultima modifica April 19, 2010, at 12:05 PM