Nell'arco degli anni, i più notevoli cambiamenti tessutali sono (oltre quelli ghiandolari) quelli del tessuto connettivo lasso e osseo.
Il tessuto connettivo lasso si trova tra tutti gli altri tessuti e ha il compito principale:
* di connettere gli organi elasticamente in modo da permettere i movimenti respiratori, circolatorie, digestivi e locomotori: fibre elastiche. Le fibre elastiche raggiungono il loro massimo tra i 15 ... 30 anni.
* di garantire il flusso di diversissimi materiali tra le cellule di altri tessuti e i vasi sanguigni e linfatici: sostanza basilare. La sostanza basilare raggiunge un massimo intorno alla nascita, poi diminuisce lentamente fino a ca.75% a ca. 45 anni per poi diminuire più velocemente fino a ca. 15% a ca. 75 anni.
* di fungere da substrato e sospensione di organi infrastrutturali, come vasi sanguigni, linfatici e nervi: fibre collageni. Le fibre collageni(di sospensione) raggiungono il loro massimo tra i 30 ... 60 anni.
Il tessuto osseo raggiunge il massimo di massa tra i 35 ... 40 anni, poi:
* per i maschi diminuisce lentamente a ca. 90% fino a ca. 50 anni e poi più rapidamente a ca. 40% fino a 80 anni
* per le donne la massa ossea rimane al 100% fino a ca. 50 anni. Nel periodo menopausale diminuisce di scatto a ca. 60% e dopo lentamente a ca. 40% fino a 80 anni.
* La diminuzione ossea non consiste solo in una diminuzione minerale ma anche in una diminuzione fibrotica / proteica: dopo i 60 anni diminuisce notevolmente la la sintesi di fibre collageni, che partecipano con ca. 25% alla massa ossea.