|
MedPop |
![]() |
|
Distillazione di olii essenziali → Galenotecnica |
Categoria: Enciclopedia ◊ Galenica ◊ Distillazione ◊ |
Distillazione di olii essenziali | Peter Forster Bianca Buser Caterina Scudo |
![]() | |
a cura di Daniela Rüegg |
La distillazione di alcol in proprio senza permesso cantonale è proibito in Svizzera!
L'abuso è severamente controllato (odore di alcol) e sanzionato con salate multe.
La distillazione a vapore d'acqua si usa per estrarre e separare delle sostanze non idrosolubili con una temperatura di ebollizione inferiore a quella dell'acqua. Il vapore di acqua funge come vettore di trasporto per il calore e le sostanze che si desiderano separare dalla materia greggia.
La maggior parte di oli essenziali si produce tramite una distillazione di vapore di acqua che è stata condotta tra l'erba contenente gli oli essenziali. Il principio è ca. il seguente:
Un hobbista un pò dotato può farsi benissimo un marchingenio del genere.
Sostanze resinose a temperatura di ebollizione superiori all'acqua o che fanno legami chimici con l'acqua non si possono evidentemente estrarre con questo metodo. Per questi casi si usa, al posto dell'acqua, un solvente per la resina che si lascia poi facilmente separare dalle sostanze resinose.
Chi possiede un alambicco per la produzione di grappe può trasformarlo facilmente in un distillatore a vapore: basta inserire una cesta metallica antiruggine nel serbatoio d'acqua in modo che le piante stiano distanziate dall'acqua.
Chi ha una vena artigianale può costruirsi un piccolo impianto con poca spesa. A seguire è riprodotto uno schizzo di costruzione "a colonna" e un modello più semplice a "riga", che può funzionare anche a raffreddamento ad aria; basta che la serpentina di condensazione sia abbastanza lunga.
cliccare sugli immagini li rende leggibili!
Un esempio pratico per e dalla cucina è il seguente:
Le vetrerie, tappi, termometro e tubi di gomma sono reperibili in negozi per prodotti di laboratori (p.es. da Faust Laborbedarf online per meno di sFr. 50.-), tubetti di rame, ottone o alluminio molli dal garagista, da "impianti sanitari" o negozi per modellismo (per pochi franchi), tutte le altre attrezzature in negozi per articoli domestici (se non si trovano già in cucina).
Le doti artigianali necessarie si riducono nel forare qualche buco nel serbatoio di raffreddamento e di piegare i tubetti di metallo e uno di vetro.
La temperatura di ebollizione di un liquido dipende della pressione dell'ambiente: aumenta con pressione più alta e diminuisce con pressione più bassa.
Per raggiungere un vacuo in un'impianto di distillazione basta chiuderlo ermeticamente ed evacuare aria dall'interno dell'impianto. Questo si può fare facilmente, allacciando all'impianto cui sopra bricolato (con un tubo resistente al vacuo) una semplicissima pompa vacuo a getto d'acqua (costa meno di sFr. 20.-) che si monta al rubinetto d'acqua potabile.
Un punto cruciale per una efficace produzione di oli essenziali è la separazione di olio e di idrolato:
Come soluzione a questo problema, si usano nei laboratori degli imbuti di separazione con un rubinetto a precisione che permette la separazione a vista, stratificati all'interno da Teflon® che evita ogni adesione di liquidi.
Malauguratamente un accessorio del genere è costoso (ca. sFr. 140.- l'imbuto di 250ml e ca. sFr. 50.- un appoggio professionale), ma per chi intende produrre spesso degli oli essenziali, l'investimento ritorna in breve tempo per la maggior resa di tutto l'impianto (meno scarti).
Per chi produce non solo oli essenziali ma anche estratti galenici ed è quindi attrezzato, può trasformare con poche ulteriori spese il materiale per l'estrazione e la distillazione in un distillatore a vapore d'acqua, come dimostra lo schizzo.
Non è perfettamente professionale usare l'estrattore come "reattore di vapore", ma funziona senza problemi.
Nel medesimo tempo si estrae poi
Esistono disegni di costruzione di alambicchi, come pure disegni di distillatori eseguiti da Leonardo da Vinci. Di solito venivano usati per distillare l'alcol da soluzioni acquose.
La differenza tra la distillazione di questo tipo e la distillazione a vapore è che le piante aromatiche sono depositate in un cesto sopra il livello di acqua. Il vapore che passa fa "esplodere" le cellule e fa evaporare gli oli aromatici.
La distillazione moderna ha luogo anzitutto nelle scuole medie, superiori e nei laboratori universitari dove si usano le apparecchiature moderne di laboratorio che sono molto pratiche ed efficaci. Sono però meno adatte per delle produzioni casalinghe e artigianali.
Gli aggeggi sopra menzionati sono molto pratici e poco costosi per tutti gli esperimenti in merito.
In alcune famiglie italiane si preparano in modo casaligo i distillati di diversissima frutta, ma a vapore d'acqua anche degli idrolati di diverse piante aromatiche.
Un fabbro austriaco li produce e li vende ancora in rame, ad uso casalingo.
L'impianto costa ca. 375 ?. Il sito è www.aetherischesoel. Ci sono anche altri servizi in merito, raggiungibili tramite Aetherisches Oel oppure:
Ätherische Öle Schmickl GesnbR
Dr. Bettina Malle & Dr. Helge Schmickl
Ehrentaler Straße 39, A-9020 Klagenfurt Österreich
UID: ATU64364912; Tel: +43 / (0)463 / 437786; Fax: +43 / (0)463 / 437786
e-Mail: schmickl@aetherischesoel.at
Per l'uso artigianale p.es. per la produzione di oli essenziali in fattorie con proprie piantagioni di erbe aromatiche si usano piccoli impianti professionali.
In Africa i contadini vengono aiutati a produrre i propri superalcolici con mezzi "gratuiti" ma non meno efficaci.
Istruzioni per l'uso
Bianca Buser &
Caterina Scudo
Il nostro distillatore per gli olii essenziali si chiama Leonardo.
Distillare gli oli eterici:
ATTENZIONE: Non lasciate mai INCOSTUDITO il distillatore in funzione.
Buona fortuna e tanto successo! | Galenica Bianca & Caterina | Lugaggia, 26.7.09 |
alla pagina Galenotecnica / Distillazione di olii essenziali. Cliccare sul titolo per arrivare alla commentbox