Presentazione
Bianca
Buser
1950
6953
Lugaggia

Studio: tel. 091 943 57 93
e fax 091 943 57 63
e-mail: bianca.buser@bluewin.ch
"Il suo ritratto per me era gi nitido
prima di scattare: mentalmente ho messo a fuoco le mani, gli occhi, il bianco
che la circonda. E ora che
dovrei presentarla con alcune parole, mi sembra tutto superfluo, come lo era
il giorno in cui abbiamo realizzato queste foto.
Ho cercato ispirazione nel suo curriculum, l'ho
letto pi di una volta. Ho
guardato con attenzione la lista delle sue attivit professionali, dalla fine
della formazione commerciale a oggi, da quando ha deciso di realizzare il suo
sogno, cio di curare. L'ho
letto anche perch mi sono resa conto, dopo tanti anni di amicizia, di non
aver in fondo mai saputo con esattezza che cosa avesse studiato, e dove. E ancora una volta ho scoperto che
non mi interessava molto, che tutti quei dettagli per me non erano
importanti, anche se, obiettivamente, lo sono. Mi sono dunque chiesta come mai non lo fossero n lo
fossero mai stati prima, quando ancora non la conoscevo bene. Ho cercato di ricordare le sensazioni
provate nei nostri primi incontri, di capire come mai fosse stato del tutto
naturale aprirmi con lei, parlare senza reticenze. E di nuovo apparsa quell'immagine: gli occhi, le mani,
il colore del suo nome, il bianco.
Gli occhi enormi, attenti, ascoltatori, vicini senza essere
inquietanti; le mani larghe, morbide, lente, sicure. La sua chiarezza, la sua semplicit e
quella grande, rara capacit di dare un nome alle sensazioni, alle emozioni,
ai conflitti: di nominarli, quindi definirli e chiarirli. La capacit di andare al nocciolo del
problema, di indicarlo con una parola o di scovarlo con un tocco sul corpo,
con pochi suggerimenti essenziali, con gesti decisi e premurosi nel contempo.
Non sono in grado di presentarla meglio: Bianca
Bianca. E se qualcuno mi fa
altre domande, non racconto il suo curriculum, ma gli consiglio di andarla a
trovare".
Elena Rondi-Gay des Combes,
Comano, maggio 2005
Attivit attuali
dal 1995
|
Studio in proprio a Lugaggia
|
Massaggio terapeutico e consulenza.
Cura di malattie "banali"
|
|
Collaborazione e condivisione dello studio a Lugaggia con:
|
|
|
Peter Forster, Locarno, medico naturista NVS
|
|
|
Sabrina Bettosini, Davesco-Soragno, lavoro corporeo
|
|
|
Benedetta Ceresa, Acquarossa, linfodrenaggio
|
|
|
Carmen Vaucher, Bellinzona, ortho-bionomy
|
|
|
Cornel Koller, Lugano, massaggiatore medico
|
|
|
Gruppo pratico (6-8 persone) preparazioni galeniche
|
|
|
|
dal 1998
|
Promozione dei corsi di Medicina Medica Popolare e seminari
di aggiornamento
|
|
|
corsi di anatomia, fisiologia, patologia, fitoterapia,
farmacologia e relativa
materia professionale (120 lezioni) con il docente e autore dei testi Peter
Forster, medico naturista NVS
|
|
|
seminari di aggiornamento sulla dietetica, sulle terapie
ortomolecolari, sul dolore e sulla pediatria (per una maggiore informazione
vedi il sito: http//www.pforster.ch)
|
|
|
|
dal 2000
|
Preparazioni galeniche (nella medesima sede di
Lugaggia):
|
|
Oltre alle attivit terapiche diffusione dei saperi della
naturopatia, della medicina popolare medioeuropea, della fitoterapia.
|
|
|
La proposta formativa si rivolge agli interessati che
intendono apprendere alcune basi di medicina popolare e di preparazione di
rimedi fitoterapici ad uso casalingo, per curare malattie banali con
strumenti a portata di mano.
|
|
|
Esiste infatti una tradizione popolare millenaria riguardante
la cura delle malattie banali. Gli strumenti utilizzati sono soprattutto
piante medicinali comuni, preparate ed usate con mezzi semplici e
facilmente reperibili.
|
|
|
I rimedi casalinghi proposti possono essere considerati dei
rimedi fai da te, che implicano un costo contenuto.
|
|
|
dal 2002
|
Organizzazione e collaborazione ai corsi di formazione di
lavori corporei
|
|
|
teoria e pratica del movimento economico (secondo il Dr. Hans
Flury, Zurigo)
|
|
|
diversi corsi di manipolazione del tessuto connettivo.
|
|
|
|
|
Formazione
e attivit precedenti
|
Formazione nel settore commerciale
|
1970-1972
|
Diploma di commercio presso la Benedict Schule di Basilea
|
1980-1982
|
Diploma di capo azienda presso l'Istituto svizzero per la
formazione di capi-azienda nelle arti e mestieri di tipo A, Lugano
|
|
|
|
|
Attivit nell'ambito commerciale
|
1980-1988
|
Direzione e segretariato in qualit di responsabile esecutiva
presso un importante studio legale e notarile di Lugano
|
1988-1991
|
Presidente del Consiglio di Amministrazione di un complesso
immobiliare con un centro commerciale nel Sopraceneri.
Gestione di un'amministrazione fiduciaria commerciale,
comprendente contatti e trattative a vario livello e la conduzione di
personale e aspetti finanziari.
|
|
|
|
|
Formazione pratica nell'ambito della Medicina Medica
Popolare
|
dal 1977
|
Allieva di Peter Forster (medico naturista NVS), via Varenna
75, 6600 Locarno, docente di Medicina Medica Popolare e di seminari di
aggiornamento professionale.
|
1994
|
Notifica dell'esercizio di attivit quale guaritrice (notifica
del 16.11.94, Sezione Sanitaria, Bellinzona).
|
1996
|
Ammissione quale membro B dell'Associazione NVS, Herisau
|
1998-2004
|
Corso di anatomia, fisiologia, patologia, farmacologia e
naturopatia con la relativa materia professionale
|
|
|
|
Formazione e pratica nell'ambito delle terapie corporee
|
dal 1987
|
Formazione e pratica nelle tecniche di lavoro corporeo o
massaggio denominate: Integrazione Posturale, Rolfing, Massaggi al tessuto
connettivo, Linfodrenaggio, Feldenkrais, Trager, CranioSakral,
ZeroBalancing, Tecnica-Alexander, Polarity e Osteopatia.
|
1989-1994
|
Assistente presso l'Istituto svizzero di integrazione
posturale, Zurigo nelle tecniche di lavoro corporei, con:
|
|
|
Prof. Jack Painter, San Francisco, fondatore dell' Integrazione Posturale
|
|
|
Thea Altherr, Zurigo, psicoterapeuta ed insegnante di tecniche
corporee
|
|
|
Maya Winkler, Zurigo, fisioterapista e terapeuta di tecniche
corporee
|
|
|
Dott. Ssstrunk, Zurigo, reumatologo e insegnante di anatomia.
|
Attivit nel campo fisico – psichico - sociale
1991-1994
|
Direttrice di un'importante Fondazione (istituzione privata
sussidiata dalla Confederazione e dal Cantone) per disabili fisici e
psichici.
La direzione e il segretariato della Fondazione sono il centro
operativo di una grande rete di strutture territoriali. Queste ultime
offrono valide opportunit lavorative e abitative a persone al beneficio
dell'invalidit.
La Fondazione occupava in quel periodo complessivamente 109
utenti e 89 persone con compiti educativi e di sostegno agli stessi, di
gestione e di attivit di sviluppo delle strutture nel Cantone Ticino.
Questa attivit ha rappresentato la possibilit di mettere in
pratica e a disposizione di dipendenti e utenti sia le esperienze
organizzative e commerciali, accumulate in precedenza, sia la
specializzazione terapeutica e umanistica: un'occasione importante per un
compito molto impegnativo.
|
| Medicina
popolare | Squadra
di Galenica | Enciclopedia
| Novit | Casistica
medica | Immagini
originali | Conferenze
| Redazione
online | Originale |
Cc by B. Buser nc-3.0-it
|