Enciclopedia
cerca in MedPop Web
altri Motori di ricerca

MedPop

Galenica

Programma "Piccolo farmacista"GalenicaBambini

Programma Alunni Docenti Schede

.php .html .pdf GoogleDocs Galenica Pediatria

Tina Bianca Sara Stefania Ivana Rachele


cliccando sull'immagine si ingrandisce.

a cura di Daniela & Peter

1.  Programma per la giornata del 27 aprile 2010.


Bianca Buser

I 21 alunni saranno suddivisi in 4 gruppi: 3 da 5 alunni e 1 da 6.

Nell'aula a nostra disposizione saranno create 4 postazioni fisse, complete di tutto il materiale occorrente per la realizzazione del lavoro. I gruppi ruoteranno a intervalli di 15 minuti circa.

Ogni gruppo è assistito dalla rispettiva monitrice: Rachele, Ivana, Sara, Stefania
Durante le sperimentazioni, Bianca darà delle spiegazioni sul procedimento e sulle proprietà del prodotto finito.

dalle h 8.30 alle h 9 gioco con Rachele
dalle h 9 alle h 9.45 n.3 sperimentazioni
dalle h 9.45 alle h 10 pausa
dalle h 10 alle h 11 n.2 sperimentazioni

L'insegnante Cristina Staedler si occuperà di far portare i vasetti per i vari esperimenti direttamente dai ragazzi. Comunque noi ne porteremo una decina per precauzione. Inoltre la scuola si occuperà di fare le fotocopie in b/nero delle spiegazioni generali; noi invece porteremo quelle a colori per le spiegazioni dettagliate che consegneremo ai ragazzi.

Ivana11 aprile 2010

2.  Piano di lavoro

Ora vi farò un elenco dettagliato del materiale di consumo, necessario per ogni singola sperimentazione e con le singole fasi di procedimento:

2.1  Gioco introduttivo


(responsabile Rachele Zurini)

Gioco: i bambini devono avvicinarsi, bendati, alle tre piante attraverso tre sensi: tatto, gusto e olfatto. Dovranno riuscire a collegare in modo corretto (appartenenti alla stessa pianta) i campioni presentati e grazie a ciò scopriranno le rispettive schede che contengono gli elementi per decifrare il nome della pianta, le proprietà in essa contenuta e stabilirne l’uso personale.

 
Materiale necessario:


Scheda tipo

Alla fine avranno scoperto in modo autonomo, divertendosi e confrontando tra loro i nomi delle rispettive piante e gli usi che magari potrebbero farne nella loro realtà (qualche idea).
Lo vorrei proporre come gioco introduttivo perché così si potrebbe creare un po’ di mistero attorno all’attività e attivarli … mi diverto già all’idea!!

Rachele15 March 2010

2.2  Olio cotto di Calendula


(responsabile Stefania Monaco)
Dopo il gioco introduttivo che farà Rachele si svolgerà il programma seguente:
Si spiegherà all'intera classe il procedimento per fare dell'olio cotto di Calendula, questo per poter stare al passo con le altre sperimentazioni in programma.

Materiale necessario:


Procedimento della sperimentazione:

Per poter fare la sperimentazione della Cera di Calendula, Stefania porterà l'olio cotto di Calendula da lei già preparato in anticipo.

2.3  n° 1 Il piccolo oleificio


(responsabile Ivana Poroli)
Materiale necessario:

Materiale solo da mostrare all'intera classe:
  • separatore
  • macinino manuale
  • macinino elettrico

n° 1 Procedimento della sperimentazione

2.4  n° 2 Macerazione oleosa di Lavanda


(responsabile Rachele Zurini)
Materiale necessario:


n° 2 Procedimento della sperimentazione

2.5  Medicina popolare

15 min. a Bianca per:

Essa si caratterizza per l'utilizzo di conoscenze funzionali, plausibili, evidenti, tutto ciò che è a portata di mano e pagabile.
La medicina popolare veniva applicata sin dai tempi remoti un pò ovunque nelle famiglie per affrontare malattie che non necessitavano di cure mediche specifiche.

Materiale necessario:

2.6  n° 3 Cera di Calendula


(responsabile Stefania Monaco)
Materiale necessario:


n° 3 Procedimento della sperimentazione


2.7  n° 4 Unguento di Zinco


(responsabile Sara Guerriero)

Materiale necessario

n° 4 Procedimento della sperimentazione

Stefania14 April 2010


3.  Allegati

3.1  Pagine nel gruppo GalenicaBambini

description: medicina popolare, pediatria, rimedi, galenica, olio, separazione, macerato oleoso, olio lavanda, filtraggio, decotto oleoso, olio cotto, calendula, cera, cera di calendula, unguento, unguento di zinco, Bianca Buser, Daniela Rüegg, Peter Forster
description: medicina popolare, pediatria, rimedi, galenica, olio, separazione, misurazione, macerato oleoso, olio lavanda, filtraggio, decotto oleoso, olio cotto, calendula, cera, cera, cera di calendula, cera di calendula, unguento, unguento di zinco, Bianca Buser, Daniela Rüegg, Peter Forster
description: galenica, bambini, scuole elementari, Sala Capriasca, medicina popolare, Erboristeria, Galenica domestica, Cristina Staedler, Rachele Zurini, Ivana Poroli, Sara Guerriero, Stefania Monaco, Bianca Buser, Daniela Rüegg

3.2  Commenti

alla pagina GalenicaBambini: Programma "Piccolo farmacista": ev. Cliccare sul titolo per stilare un commento.

Domini di MedPop

clic →Domini di MedPop clic →Redazione di MedPop
Proveniente da http://pforster.no-ip.org/~admin/pmwiki/pmwiki.php/GalenicaBambini/Programma100427
Pagina creata il , ultima modifica April 30, 2010, at 07:47 AM