![]() |
![]() |
![]() |
← .pdf 720px A4 →
nome botanico: Brassica oleracea; famiglia: Brassicaceae
HOME ◊ .php ◊ .html ◊ .pdf | Erboristeria ◊ Galenica ◊ Fitoterapia |
Verza: impacchi
|
P. Forster |
![]() |
|
a cura di D. Rüegg |
☜ clic! Le nozioni e le informazioni su procedure mediche, posologie, e/o descrizioni di farmaci o prodotti d'uso presenti nelle voci hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire la manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.
La verza o cavolo verza (Brassica oleracea var. sabauda), detta anche cavolo di Milano (o cavolo lombardo e cavolo di Savoia), è una varietà simile al cavolo cappuccio, ma a differenza di questo presenta foglie grinzose, increspate e con nervature prominenti.
Pianta biennale con radice fittonante non molto profonda, possiede fusto eretto, di lunghezza raramente superiore ai 30 centimetri. La palla, verde o rosso-violacea, non è molto compatta; le foglie interne sono bianco-giallastre. Viene coltivato in varie zone d'Italia ed è un ortaggio molto conosciuto. → it.Wikipedia
La verza contiene (come tutte le brassicacee come rafano, senape, colza, ...) delle molecole solfatate che nei glucosinolati sono legate maggiormente al glucosio. La mirosinasi è un enzima contenuto nella pianta che è in grado di decomporre i glucosinolati in glucosio e agluconi, tipo "olio di senape".
Il meccanismo di decomposizione scatta quando la pianta è ferita e viene liberata la linfa. La verza si difende in questo modo per far sì che i ruminanti non la mangino troppo in quanto quest'ultimi sono sensibili all'acre gusto e all'irritazione causato dall'olio di senape.
Gli agluconi della verza hanno ottime proprietà analgesiche, antinfiammatorie, decongestionanti e antisettiche topiche. Usati quando la verza è fresca sono abbastanza diluiti (ca. 0.1%) e quindi non agiscono in modo troppo irritativo o tossico.
L'effetto farmacologico assomiglia molto al diclofenac sintetico (contenuto nei cerotti Flector®). La struttura chimica è simile alla brassicina, mentre lo zolfo è sostituito con il cloro.
In medicina popolare si sfrutta il meccanismo di decomposizione di glucosinolati (glucobrassicina, sinigrina, glucoiberina, glucorafanina) in glucosio e "olio di senape", prevalentemente come impacchi di foglia di verze fresche.
Schiacciando una foglia di verza e legandola attorno a una giuntura dolente oppure applicandola su una zona reumatica si provoca una leggera irritazione che stimola il sistema immunitario ad intervenire: le molecole degli agluconi passano facilmente la cute legando delle molecole algesiche a dei residui infiammatori.
Un'altra applicazione popolare è il consumo di succo di verza in casi di ulcere gastriche e duodenali.
La terza preparazione è un unguento alla verza per i capezzoli lesi a causa dell'allattamento, ma anche per altre piccole ferite.
Sono trattati i seguenti argomenti:
Artriti, bursite, epicondilite, reumatismi ◊ Ulcera gastrica e duodenali ◊ Unguento cura capezzoli ◊ Piccole ferite
La classica preparazione per uso topico è l'impacco di verza:
Rp.: Impacco di verza per condilite, bursite: (antinfiammatorio, anestetizzante) | topico 𝄐 | |||
Cavolo verza fresca | Fol. | 1 | ||
f.
|
||||
S.
|
In medicina popolare il succo fresco viene usato contro le ulcere gastriche e duodenali. Anche in questo caso l'effetto è topico (sulla mucosa) anche se consumato oralmente.
La preparazione più efficace è il succo preparato a fresco, ca. un cicchettino (2cl) al giorno.
Lo si trova anche in commercio, ma l'effetto antinfiammatorio e analgesico non è dimostrato scientificamente.
I succhi confezionati devono subire una fermentazione lattica (conservazione) e hanno un gusto di crauti freddi stagionati.
Unguenti a base di verze sono anche fabbricate artigianalmente, p.es. dalla Farmacia del monastero Leiden Christi. Si può anche prepararla nella propria cucina.
Anche le piccole ferite (taglietti, abrasioni, ...) si possono curare benissimo con la verza: dopo aver cautamente lavata con acqua fredda e disinfettato la ferita, si applica una foglia o l'unguento di verza.
|
|
Erbe commestibili e medicinali sul nostro territorio ◊ ❄ Applicazioni di fitorimedi ◊ ❄ Calendario raccolta di piante medicinali ◊ ❄ Erboristeria ◊ ❄ Indicazioni fitoterapiche ◊ ❄ Indici di piante medicinali ◊ ❄ Parti di piante ◊ ❄ Preparazioni galeniche ◊ Biancospino ◊ Cannabis ◊ Erboristeria popolare ◊ Gaultheria (Wintergreen) ◊ Lentisco nella medicina popolare ◊ Progetto piante medicinali ◊ Scutellaria ◊ Weissdorn ◊
alla pagina Erboristeria / Verza: impacchi: ev cliccare sul titolo per stilare un commento.
PopUps: |
|