Convertitore cromatico
 
Armonie additive equilatere
Hsl ⇄ Rgb ⇆ K ⇄ Hex

       
∅L
∅L

Armonie
   Cc by P. Forster 3.0-it    
Leggenda
#, Hex: notazione esadecimale web (rgb) 3 volte 00...ff corrispondente a 0...255
K: valore grigio fisiologico di un colore da 0 (nero) ...100% (bianco)
RGB: notazione per colori con valori di miscela luminosa da 0...255 unità di rosso R, verde G (green) e blu B.
HSL: notazione rotatoria per colori luminosi composto di tonalità H (hue) 0...360°, saturazione S (cromaticità) 0...100% e luminosità L 0% (nero) ...100% (bianco).
Accordi additivi armonici equilateri:
|  complementare C2; ∆ triplice T3
quadruplo Q4; pentagonale P5
esagonale E6.
Gli accordi sono calcolati tramite un modello sferico cromativo additivo (luminoso) HSL in modo, che il baricentro del poligono equilatero, formato dalle tonalità H e le relative luminosità L si trova al centro della sfera, cioè nel punto di grigio medio #808080.
Accordi sottrativi (pigmentosi)
ed equipari seguiranno quando ho concluso i relativi lavori. 8>)__